Quali corsi per la formazione del docente di matematica? L’opera di Klein e la sua influenza in Italia
Bollettino della Unione matematica italiana, Série 8, 9A (2006) no. 1, pp. 131-141.

Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

In questo articolo descriviamo l’influenza nel nostro paese delle vedute di Felix Klein sul problema della formazione degli insegnanti di matematica della scuola secondaria. Le conferenze che Klein tenne in occasione del suo viaggio a Chicago nel 1893 sono particolarmente interessanti per la comprensione del suo pensiero sulla matematica e sulla sua didattica. Le idee di Klein su questi temi matureranno in un programma in cui i contenuti elementari della disciplina vengono indagati da un punto di vista superiore, e più tardi alla proposta, accolta in particolare nel nostro paese, di istituire corsi universitari che anche nel titolo ne richiamano le finalità.
.In this paper, we describe the impact in our Country, at the end of the 19th century, of Klein’s views on teacher training. The Erlanger Antrittsrede of 1872, the Evanston Colloquium Lectures of 1893 and the Vorträge über ausgewählte Fragen der Elementargeometrie of 1895 are important documents in order to understand Klein’s views. We stress that these views are strictly related with his opinions about the heuristic value of applied mathematics.
@article{BUMI_2006_8_9A_1_a5,
     author = {Gario, Paola},
     title = {Quali corsi per la formazione del docente di matematica? {L{\textquoteright}opera} di {Klein} e la sua influenza in {Italia}},
     journal = {Bollettino della Unione matematica italiana},
     pages = {131--141},
     publisher = {mathdoc},
     volume = {Ser. 8, 9A},
     number = {1},
     year = {2006},
     zbl = {1150.01005},
     mrnumber = {247996},
     language = {it},
     url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_2006_8_9A_1_a5/}
}
TY  - JOUR
AU  - Gario, Paola
TI  - Quali corsi per la formazione del docente di matematica? L’opera di Klein e la sua influenza in Italia
JO  - Bollettino della Unione matematica italiana
PY  - 2006
SP  - 131
EP  - 141
VL  - 9A
IS  - 1
PB  - mathdoc
UR  - http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_2006_8_9A_1_a5/
LA  - it
ID  - BUMI_2006_8_9A_1_a5
ER  - 
%0 Journal Article
%A Gario, Paola
%T Quali corsi per la formazione del docente di matematica? L’opera di Klein e la sua influenza in Italia
%J Bollettino della Unione matematica italiana
%D 2006
%P 131-141
%V 9A
%N 1
%I mathdoc
%U http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_2006_8_9A_1_a5/
%G it
%F BUMI_2006_8_9A_1_a5
Gario, Paola. Quali corsi per la formazione del docente di matematica? L’opera di Klein e la sua influenza in Italia. Bollettino della Unione matematica italiana, Série 8, 9A (2006) no. 1, pp. 131-141. http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_2006_8_9A_1_a5/

(Castelnuovo 1909) Castelnuovo G., Sui lavori della Commissione internazionale pel Congresso di Cambridge, Atti del II7 congresso della «Mathesis», Padova 1909, All. F, 1-4.

(Fano 1894) Fano G., Sull’insegnamento della Matematica nelle Università tedesche e in particolare nell’Università di Gottinga, Rivista di Matematica, 4 (1894), 170-187.

(Klein 1890) Klein F., Considerazioni comparative intorno a ricerche geometriche recenti, Annali di matematica pura ed applicata, 17 (1890), 307-343. | Zbl

(Klein 1893) Klein F., Le «Conferenze americane» di Felix Klein, a cura di P. Nastasi, PRISTEM Storia, Springer, Milano 2000.

(Klein 1895) Klein F., Vorträge über ausgewählte Fragen der Elementargeometrie, ausgearbeitet von Tägert, Teubner, Leipzig 1895. | MR

(Klein 1896) Klein F., Conferenze sopra alcune questioni di geometria elementare, redatte da F Tägert, trad. it. di F. Giudice, Rosenberg e Sellier, Torino 1896. | Zbl

(Klein 1923) Klein F., La mia vita, (1923), in, Le «Conferenze americane» di Felix Klein, a cura di P. Nastasi, PRISTEM Storia, Springer, Milano 2000.

(Klein 1924-28) Klein F., Elementarmathematik von höheren Standpunkt aus, 3 voll., Springer, Berlin 1924-1928. | DOI | MR

(Klein 1928) Klein F., Vorlesungen über die Entwicklung der Mathematik im 19. Jahrhundert, Springer, Berlin 1928 (trad. inglese Developments of Mathematics in the 19th Century, Math. Sci. Press, Brookline Massachussets 1979). | fulltext EuDML | MR

(Rowe 1985) Rowe D. E., Felix Klein’s «Erlangen Antrittsrede». A trascription with English Translation and Commentary, Historia Mathematica, 12 (1985), 123-141. | DOI | MR

(Schubring 1989) Schubring G., Pure and Applied Mathematics in Divergent Institutional Settings in Germany: the Role and Impact of Felix Klein, in The History of Modern Mathematics, vol. II, Academic Press, Boston 1989, 171-220. | MR