Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica
@article{BUMI_2005_8_8A_2_a7, author = {Emmer, Michele}, title = {{\guillemotleft}Galois{\guillemotright}, spettacolo teatrale di {Luca} {Vigan\`o} (recensione)}, journal = {Bollettino della Unione matematica italiana}, pages = {379--391}, publisher = {mathdoc}, volume = {Ser. 8, 8A}, number = {2}, year = {2005}, language = {it}, url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_2005_8_8A_2_a7/} }
Emmer, Michele. «Galois», spettacolo teatrale di Luca Viganò (recensione). Bollettino della Unione matematica italiana, Série 8, 8A (2005) no. 2, pp. 379-391. http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_2005_8_8A_2_a7/
[1] Il mio Galois, in M. Emmer, a cura di, Matematica e cultura 2004, Springer, Milano, 2004, p. 171-178. Si veda la parte dedicata a Galois in Matematica e cultura in Europa, a cura di M. Manaresi, Springer, Milano, 2005, scheda ed articoli di Viganò e Salmon, p. 337-358.
,[2] La matematica al centro della scena, in M. Emmer, a cura di, Matematica e cultura 2002, Springer, Milano, 2002, p. 85-93. , Arcadia, Faber e Faber, London, 1993. In Italia Arcadia è stata allestito a RAI Radio Tre qualche anno fa. È stata messa in scena all'università di Roma Tre da una compagnia universitaria e alla rassegna di teatro e matematica a Bologna 2004. Si veda la parte dedicata ad Arcadia in Matematica e cultura in Europa, a cura di M. Manaresi, Springer, Milano, 2005, scheda ed articoli di Giannini e Guidotti, p. 359-385.
,[3] Proof, Faber e Faber, New York, 2001. In Italia lo spettacolo è andato in scena solo un giorno anni fa alla rassegna Versiliana a Viareggio. Nella rassegna di teatro e matematica a Bologna nel 2004 è stata allestita una mise en espace con due attori. Si veda la parte dedicata a Proof in Matematica e cultura in Europa, a cura di M. Manaresi, Springer, Milano, 2005, scheda ed articoli di Paolucci e Vistoli, p. 327-336.
,[4] La scienza in scena, in M. Emmer, Matematica e cultura 2002, Springer, Milano, 2002, p. 79-83.
,[5] Spazio, tempo, numeri e stelle, Bollati Boringhieri, Torino, 2005.
,[6] Matematica sulle barricate: vita di Evariste Galois, Sansoni, ed., Firenze, 1993. Si vedano inoltre: , Matematica e teatro: una grande emozione, in Galois, collana del Teatro Stabile di Genova, Il Melangolo, 2005, p. 7-22. , La matematica è teatrale? in M. Manaresi, Springer, Milano, 2005, p. 395-409.
,