Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica
@article{BUMI_2005_8_8A_2_a2, author = {Bergia, Silvio}, title = {Il contributo italiano alla relativit\`a}, journal = {Bollettino della Unione matematica italiana}, pages = {261--287}, publisher = {mathdoc}, volume = {Ser. 8, 8A}, number = {2}, year = {2005}, zbl = {1202.83001}, mrnumber = {1682026}, language = {it}, url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_2005_8_8A_2_a2/} }
Bergia, Silvio. Il contributo italiano alla relatività. Bollettino della Unione matematica italiana, Série 8, 8A (2005) no. 2, pp. 261-287. http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_2005_8_8A_2_a2/
Quirino Majorana, fisico sperimentale», AlmaMater Studiorum, V. 1, 123-169, 1992.
- - , «AdA: The first Electron-Positron Collider», Physics in Perspective, 6, 2004, p. 156-183.
, «Le coordinate di Fermi e il principio d'equivalenza», in: Conoscere Fermi, a cura di Carlo Bernardini e Luisa Bonolis, Pubblicazioni Società Italiana di Fisica, Bologna, 2002.
, «A New Test of General Relativity with the Cassini Space Mission», Nature 425, 374, September 2003.
- - , «La Relatività», cap. IV di «Fisica Matematica e Meccanica razionale» (di ), in La Matematica italiana dopo l'Unità. Gli anni tra le due guerre mondiali (a cura di S. di Sieno, A. Guerreggio, P. Nastasi), Marcos y Marcos, Milano, 1998, pp. 453-483. | MR
- , «Levi-Civita's Influence on Palatini's Contribution to General Relativity», in: The Attraction of Gravitation - New Studies in the History of General Relativity, Edited by J. Earman, M. Janssen, J.D. Norton, Birkhauser, Boston, 1993, pp. 206-224. | MR
, «Max Abraham and the Reception of Relativity in Italy: His 1912 and 1914 Controversies with Einstein», in: Einstein and the History of General Relativity, D. Howard and J. Stachel, eds., Birkhauser, Boston, 1989a, pp. 161-174. | MR
- , «The 1915 Epistolary Controversy between Einstein and Tullio Levi Civita»; ibidem, 1989b, pp. 175-200.
- , «A confirmation of the general relativistic prediction of the Lense Thirring effect», Nature, 431, 21 Oct. 2004, p. 958.
- E.C. , «DE A flat Universe from high resolution maps of the cosmic microwave background radiation», Nature 404, 955, April 2000.
, et al., «Filosofia dello spazio e del tempo», in Allori, V., Dorato, M., Laudisa, F., Zanghì, N., Introduzione ai fondamenti della fisica, Carocci, 2004.
, «Augusto Righi (1850-1920)», estratto da Figure di Maestri che hanno operato nel corso del IX Centenario dell'Università di Bologna, Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, Classe di Scienze Fisiche, pp.189-224, 1990a.
, «Quirino Majorana (1871-1957)», estratto da Figure di Maestri che hanno operato nel corso del IX Centenario del'Università di Bologna, Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, Classe di Scienze Fisiche, pp. 225-237, 1990b.
, «Albert Einstein nei lavori di Augusto Righi e Quirino Majorana», relazione tenuta all'Accademia delle Scienze del'Istituto di Bologna, 11.01.1992.
, «Luigi Donati, in: Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 41, Enciclopedia Italiana, Roma, 1992, pp. 45-47.
- ,Quirino Majorana's Research on Gravitational Absorption: A Case Study in the Misinterpreted Experiment Tradition», Centaurus 39, 141-186, 1997.
- , «L'epistolario di Righi, 2004, in corso distampa.
- - ,Zur Elektrodynamik bewegter Körper, Ann. der Phys. (4) 17, pp. 891-921.
,Grundlage der allgemeinen Relativitäts theorie, Ann. der Phys. (4) 49, pp. 769-822. | Zbl
,Per la scienza, Scritti editi e inediti a cura di Raffaella Simili, Bibliopolis, 2000.
,Einstein in Italia. La scienza e la filosofia italiane di fronte alla relatività, Franco Angeli, Milano, 1985.
,Nuove radiazioni, quanti e relatività in Italia, 1896-1925, Percorsi della Fisica, La Goliardica Pavese, 1996.
,Gravitation, Freeman, Chicago, 1973.
, , ,PANTALEO M. (direttore del'opera), Cinquant'anni di relatività, Editrice Universitaria, Firenze, 1955.
Einsteins Züricher Notizbuch Die Entdeckung der Feldgleichungen im Jahre 1912», Max-Planck-Institut für Wissenschaftsgeschichte, pr. n. 28, 1996; mia versione in italiano: «Il quaderno di appunti zurighese di Einstein e la scoperta delle equazioni di campo nell'anno 1912», in: La Fisica nella Scuola, Anno XXXI, n. 1, 1998, pp. 8-19.
- , «Relatività, quante storie. Un percorso scientifico-letterario tra relativo e assoluto, Bollati Boringhieri, 2003.
,Il genio e il gentiluomo. Einstein e il matematico italiano che salvò la teoria della relatività generale, Sironi Editore, 2004.
,