Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica
@article{BUMI_2004_8_7A_2_a3, author = {Emmer, Michele}, title = {Matematica e cultura: la via maestra della divulgazione}, journal = {Bollettino della Unione matematica italiana}, pages = {249--273}, publisher = {mathdoc}, volume = {Ser. 8, 7A}, number = {2}, year = {2004}, zbl = {1150.01011}, language = {it}, url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_2004_8_7A_2_a3/} }
Emmer, Michele. Matematica e cultura: la via maestra della divulgazione. Bollettino della Unione matematica italiana, Série 8, 7A (2004) no. 2, pp. 249-273. http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_2004_8_7A_2_a3/
[1] L’arte dei numeri, Mondadori, Milano, 1989.
,[2] L’uomo senza qualità, 2 volumi, Einaudi, Torino, 1972; ed. negli Struzzi, 1982, vol. I p. 35.
,[3] Il calcolatore: rovina della scienza e minaccia del genere umano, in La nuova ragione, a cura di P. Rossi, Il Mulino, Bologna, 1981.
,[4] La perfezione visibile, matematica e arte, Theoria, Roma, 1991, p. 15-16.
,[5] L’ultimo teorema di Fermat, Rizzoli, Milano, 1997; , regia, , J. Lynch, produttore per la BBC, serie Horizon, 1996; , L’ultimo teorema di Fermat, il racconto di scienza del decennio, in M. Emmer, a cura di, Matematica e cultura 2, Springer, Milano (1998), p. 40-43.; , Alcune riflessioni sulla costruzione del film, in M. Emmer, M. Manaresi, a cura di, Matematica, arte, tecnologia, cinema, Springer, Milano, 2002; ed. inglese ampliata, Springer, Berlino, 2003.
,[7] A Beautiful Mind, recensione, B.U.M.I., serie VIII, vol. I V-A, agosto 2001, p. 331-339. | fulltext bdim | fulltext EuDML
,[8]
, regista, , interpreti: James Stewart, Fabian, Glynis Johns, Cindy Carlo, soggetto di Hal Kanter, prodotto da H. Koster per la Fox, 1965.[9] Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, Einaudi, Torino, 2004.
,[10] Autism in Mathematics, The Mathematical Intelligencer, Springer, vol. 25, n. 4, 2003, p. 62.
,[11] 21 Grammi, interpreti: Sean Penn, Benicio del Toro, soggetto e sceneggiatura A. G. Inarritu, 2003.
, regista,[12] Le valigie di Tulse Luper, interpreti: J. J. Field, Drew Mulligan, Valentina Cervi, Isabella Rossellini, Tom Bower, soggetto e sceneggiatura di Peter Greenaway, 2003.
, regista,[13] Come costruire un film, in M. Emmer, a cura di, Matematica e cultura 2000, Springer, Milano, 2000, p. 159-171; ed. ingl., Mathematics and Culture 1, Springer, Berlino, 2004.
,[14] Paura dei numeri, Editrice Il Castoro, 1996.
,[15] Dopo mezzanotte, interpreti Giorgio Pasotti, Francesca Picozza, Fabio Troiano, Francesca Inaudi, soggetto, sceneggiatura e produzione Davide Ferrario, 2004.
, REGISTA,[16] La matematica al cinema: analisi di un caso esemplare, in M. Emmer, a cura di, Matematica e cultura 2003, Springer, Milano, 2003, p. 135-148.
,[17] La poesia dell’universo, Longanesi, Milano, 1996.
,[18] La matematica al centro della scena, in M. Emmer, a cura di, Matematica e cultura 2002, Springer, Milano, 2002, p. 85-93.
,[19] Picasso at the Lapin Agile, Gorve Press, New York, 1996.
,[20] Divulgare la matematica in un giornale?, in M. Emmer, a cura di, Matematica e cultura 2, Springer, Milano, 1998, p. 44-46.
,[21] La matematica nella cultura occidentale, Feltrinelli, Milano (1976).
,[22] Gli elisir della scienza, Einaudi, Torino, 2004.
,[23] La scienza in scena, in M. Emmer, Matematica e cultura 2002, Springer, Milano, 2002, p. 79-83.
,[24] Matematica nella realtà, Boringhieri, Torino, 1976; , Aprire lo sguardo tramite la matematica, in M. Emmer, a cura di, Matematica e cultura 2003, Springer, Milano, 2003, p. 3-9.
, ,[25] regista, Non ho tempo, interpreti: Mario Garriba, Franco Agostini, Lucio Lombardo Radice, Marisa Fabbri, sceneggiatura di Tati Sanguinetti e Ansano Giannarelli, 1973.
,[26] M. EMMER, a cura di, L’occhio di Horus, itinerari nell’immaginario matematico, Istituto Italiano della Enciclopedia Italiana, Roma, 1989.; , L’occhio di Horus, film nella serie Le grandi mostre dell’anno, a cura di A. M. Cerrato, RAI 1, 30 minuti, 1990.
[27] Il mio Galois, in M. Emmer, a cura di, Matematica e cultura 2004, Springer, Milano, 2004, p. 171-178.
,[28] Quando la matematica va in barca (in Coppa America), in M. Emmer, a cura di, Matematica e cultura 2004, Springer, Milano, 2004, p. 207-213.
, ,