Mostre di matematica: divulgazione e rinnovamento didattico
Bollettino della Unione matematica italiana, Série 8, 7A (2004) no. 1, pp. 77-99.

Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Si parte dalle reazioni del pubblico osservate nell’arco dei tre anni di apertura della mostra Simmetria, giochi di specchi per fare alcune considerazioni sull’atteggiamento e il metodo di lavoro più proficuo ai fini dell’apprendimento, non solo nell’ambito di una mostra, ma anche e soprattutto in un contesto scolastico.
We start from the public’s reactions that we observed during the three year’s experience with the exhibition Symmetry, playing with mirrors to make some considerations about the attitude and the working method which can be more suitable for learning processes, not only in the context of an exhibition, but also (and mainly) in a school context.
@article{BUMI_2004_8_7A_1_a3,
     author = {Ded\`o, Maria},
     title = {Mostre di matematica: divulgazione e rinnovamento didattico},
     journal = {Bollettino della Unione matematica italiana},
     pages = {77--99},
     publisher = {mathdoc},
     volume = {Ser. 8, 7A},
     number = {1},
     year = {2004},
     zbl = {1150.00003},
     mrnumber = {3524690},
     language = {it},
     url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_2004_8_7A_1_a3/}
}
TY  - JOUR
AU  - Dedò, Maria
TI  - Mostre di matematica: divulgazione e rinnovamento didattico
JO  - Bollettino della Unione matematica italiana
PY  - 2004
SP  - 77
EP  - 99
VL  - 7A
IS  - 1
PB  - mathdoc
UR  - http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_2004_8_7A_1_a3/
LA  - it
ID  - BUMI_2004_8_7A_1_a3
ER  - 
%0 Journal Article
%A Dedò, Maria
%T Mostre di matematica: divulgazione e rinnovamento didattico
%J Bollettino della Unione matematica italiana
%D 2004
%P 77-99
%V 7A
%N 1
%I mathdoc
%U http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_2004_8_7A_1_a3/
%G it
%F BUMI_2004_8_7A_1_a3
Dedò, Maria. Mostre di matematica: divulgazione e rinnovamento didattico. Bollettino della Unione matematica italiana, Série 8, 7A (2004) no. 1, pp. 77-99. http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_2004_8_7A_1_a3/

[A] A. Antonietti - M. Cantoia, La mente che impara, La Nuova Italia, 2001.

[C] A. Cuoco, La matematica per l’insegnamento, BUMI, sez.A, serie VIII, vol. V-A, dicembre 2002, pp. 473-490. | fulltext bdim | fulltext EuDML

[CL] O. Cornoldi - D. Lucangeli, Metacognizione e matematica, in Albanese, Doudin, Martin (a cura di), Metacognizione e educazione, Franco Angeli, 2000.

[D] M. Dedo`, Più matematica per chi insegna matematica, BUMI, sez.A, serie VIII, vol. IVA, agosto 2001, pp. 247-275. | fulltext bdim | fulltext EuDML

[DB] F. Debartolomeis, Sistema dei laboratori, Feltrinelli, 1978. | MR

[DS] S. Di Sieno, Mostre di matematica: soltanto una nuova moda o una stra-tegia interessante?, BUMI, sez. A, serie VIII, vol. V-A, dicembre 2002, pp. 491-514. | fulltext bdim | fulltext EuDML

[F] H. Freudenthal, Ripensando l’educazione matematica, La Scuola, 1994.

[P] G. Polya, La scoperta matematica, Feltrinelli, 1971.

[V] V. Villani Matematica, didattica della matematica, ricerche in didattica della matematica, BUMI, sez. A, serie VIII, vol. V-A, aprile 2002, pp. 1-24. | fulltext bdim | fulltext EuDML

[Vy] B. L. S. Vygotskij, Pensiero e linguaggio, Giunti e Barbera, 1966.

[W] M. Wertheimer, Il pensiero produttivo, Giunti e Barbera, 1966.