Educare alla scoperta. Le lezioni di Corrado Segre alla Scuola di Magistero
Bollettino della Unione matematica italiana, Série 8, 6A (2003) no. 1, pp. 141-164.

Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

@article{BUMI_2003_8_6A_1_a7,
     author = {Giacardi, Livia},
     title = {Educare alla scoperta. {Le} lezioni di {Corrado} {Segre} alla {Scuola} di {Magistero}},
     journal = {Bollettino della Unione matematica italiana},
     pages = {141--164},
     publisher = {mathdoc},
     volume = {Ser. 8, 6A},
     number = {1},
     year = {2003},
     zbl = {1194.00041},
     mrnumber = {1104743},
     language = {it},
     url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_2003_8_6A_1_a7/}
}
TY  - JOUR
AU  - Giacardi, Livia
TI  - Educare alla scoperta. Le lezioni di Corrado Segre alla Scuola di Magistero
JO  - Bollettino della Unione matematica italiana
PY  - 2003
SP  - 141
EP  - 164
VL  - 6A
IS  - 1
PB  - mathdoc
UR  - http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_2003_8_6A_1_a7/
LA  - it
ID  - BUMI_2003_8_6A_1_a7
ER  - 
%0 Journal Article
%A Giacardi, Livia
%T Educare alla scoperta. Le lezioni di Corrado Segre alla Scuola di Magistero
%J Bollettino della Unione matematica italiana
%D 2003
%P 141-164
%V 6A
%N 1
%I mathdoc
%U http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_2003_8_6A_1_a7/
%G it
%F BUMI_2003_8_6A_1_a7
Giacardi, Livia. Educare alla scoperta. Le lezioni di Corrado Segre alla Scuola di Magistero. Bollettino della Unione matematica italiana, Série 8, 6A (2003) no. 1, pp. 141-164. http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_2003_8_6A_1_a7/

M. Avellone - A. Brigaglia - C. Zappulla, I fondamenti della geometria proiettiva in Italia da De Paolis a Pieri, Università di Palermo, Palermo Preprint n. 73 (1998).

T. Boggio, Nel 47 anniversario della morte di Corrado Segre, Atti Acc. Sci. Torino, 63(1927-28), 303-320. | Jbk 54.0037.03

E. Borel, La logique et l’intuition en mathématiques, Revue de Métaph. et de Morale, 15(1907a), 273-283. | Jbk 38.0081.02

E. Borel, Arithmétique, A. Colin, Paris (1907b). | Jbk 38.0217.14

U. Bottazzini, I geometri italiani e il problema dei fondamenti (1889-1899), in Bollettino UMI, (8) 4-A(2001), 281-329. | fulltext bdim | fulltext EuDML | Zbl

G. Castelnuovo, Il valore didattico della matematica e della fisica, Rivista di Scienza, 1(1907), 329-337.

G. Castelnuovo, Risposta ad un’osservazione del Prof. Catania, Boll. Mathesis (1913a), 119-120.

G. Castelnuovo, Osservazioni all’articolo precedente, Boll. Mathesis (1913b), 143-145.

G. CASTELNUOVO, [Notizia della morte] Testimonianze di E. Bertini, G. Castelnuovo, E. D’Ovidio, G. Fano, E. Pascal, C. Somigliana, Atti della R. Acc. Lincei, Rendiconti, s. 5, 331 (1924), 459-461.

S. Catania, Trattato di Aritmetica ed Algebra ad uso degli Istituti Tecnici, N. Giannotta, Catania (1910). | Jbk 41.0220.05

S. Catania, Sui metodi di insegnamento della matematica nelle Scuole medie, Boll. Mathesis (1913), 142-143.

L. Certo, Relazione sulla quinta questione «Modificazioni da introdursi nell’ordinamento degli studi matematici universitari, affine di ottenere buoni insegnanti secondari», Periodico di matematica, 14(1899), 107-116. | Jbk 29.0059.03

S. F. De Dominicis, Le nostre università e le scuole secondarie, Rivista di filosofia scientifica, 2(1882), 166-185.

G. Fano, Sull’insegnamento della matematica nelle Università tedesche e in particolare nell’Università di Gottinga, Rivista di matematica, 4 (1894), 170-187. | Jbk 25.0118.04

G. Fano, Le scuole di Magistero, Periodico di matematiche, 4 (1922), 102- 110.

G. Fano, Corrado Segre, Annuario, Università di Torino (1924-25), 219-228.

P. Gario, Su alcune carte di Corrado Segre recentemente rinvenute, Atti Acc. Sci. Torino, 123(1989), 187-198. | MR | Zbl

L. Giacardi, Matematica e humanitas scientifica. Il progetto di rinnovamento della scuola di Giovanni Vailati, Bollettino UMI, (8) 3-A(1999), 317-352. | fulltext bdim | fulltext EuDML | fulltext mini-dml | MR | Zbl

L. GIACARDI (a cura di), I quaderni di Corrado Segre, CD-ROM che riproduce con ampio apparato critico i quaderni manoscritti delle lezioni universitarie di Segre, Dipartimento di Matematica, Università di Torino, Torino (2001a).

L. Giacardi, Corrado Segre maestro a Torino. La nascita della scuola italiana di geometria algebrica, Annali di storia delle università italiane, 5 (2001b), 139-163.

L. Giacardi - C. S. Roero, La nascita della Mathesis (1895-1907) in Dal compasso al computer, a cura di L. Giacardi, C. S. Roero, Associazione Subalpina Mathesis, Torino (1996), 7-39.

J. Hadamard, Réflexions sur la méthode heuristique, Revue gén. Sciences, 16 (1905), 499-504. | Jbk 36.0107.04

F. Klein, Elementarmathematik vom höheren Standpunkte aus, Teil II (Geometrie), Teubner, Leipzig, Anhang: Vom Unterricht in der Geometrie nach seiner Entwicklung in der verschiedenen Ländern(1909). | Jbk 40.0538.04

F. Klein - R. Schimmack, Vorträge über den mathematischen Unterricht an den höheren Schulen Bearbeitet von R. Schimmack, Teil I, Teubner, Leipzig (1907). | Jbk 38.0105.01

C. A. Laisant, Initiation mathématique, Hachette, Paris (1906). | Jbk 37.0078.03

B. Levi, Esperienza e intuizione in rapporto alla propedeutica matematica. Lettera aperta al prof. Giovanni Vailati, Il Boll. di Matematica, (1907), 177-186.

G. Loria - A. Padoa, Preparazione degli insegnanti di matematica per le scuole medie - Relazione, in Atti del II Congresso della «Mathesis» Società Italiana di Matematica, Premiata Società Cooperativa Tipografica, Padova (1909), Allegato A, 1-10.

P. Nastasi, La Mathesis e il problema della formazione degli insegnanti, Pristem/Storia, 5, La Mathesis, 59-119.

F. Palladino, Le corrispondenze epistolari tra Peano e Cesàro, e Peano e Amodeo, Quaderni Pristem, Università Bocconi, Milano, 13(2000).

S. Pincherle, Sugli studi per la laurea in Matematica e sulla sezione di matematica delle Scuole di Magistero, Boll. Mathesis, Supplemento, Atti della sottocommissione italiana per l’insegnamento matematico (1911), 1-14. | fulltext bdim | Jbk 42.0108.06

H. Poincaré, La logique et l’intuition dans la science mathématique et dans l’enseignement, L’Enseignement Mathématique, 1(1899), 157-162. | Jbk 30.0080.03

H. Poincaré, Du role de l’intuition et de la logique en mathématiques, Compterendu du Deuxième Congrès International des Mathématiciens, Gauthier-Villars, Paris (1902a), 115-130. | Jbk 32.0067.04

H. Poincaré, Comptes rendus et analyses: Hilbert, Professeur à l’Université de Göttingen, Les Fondements de la Géométrie (Grundlagen der Geometrie), Bulletin des Sciences Math., 2, 26(1902b), 249-272.

H. Poincaré, L’invention mathématique, L’Enseignement Mathématique, 10 (1908), 357-371. | Jbk 39.0082.01

F. Reidt, Anleitung zum mathematischen Unterricht an höheren Schulen, G. Grote, Berlin (1906). | Jbk 37.0079.01

C. S. Roero, Peano e l’altra metà del cielo, in Giuseppe Peano. Matematica cultura e società, a cura di S.C. Roero, L’Artistica, Savigliano (2001), 60-77.

C. Segre, Su alcuni indirizzi nelle investigazioni geometriche. Osservazioni dirette ai miei studenti, Rivista di Matematica, 1 (1891), 42-66 (Opere, 4, 387-412). | fulltext bdim | Jbk 23.0524.01

C. Segre, Intorno alla storia del principio di corrispondenza e dei sistemi di curve, Bibliotheca Mathematica, 2, 6 (1892), 33-47 (Opere, 1, 185-197). | fulltext bdim | Jbk 24.0051.01

C. Segre, Registro delle Lezioni della Scuola di Magistero dettate dal Sig. Prof. Cav.r Segre Corrado, Archivio Storico dell’Università di Torino, VII 84 (1907-08a).

C. Segre, Relazione sulle Conferenze di Magistero, sezione Matematica, Archivio Storico dell’Università di Torino, VII 84 (1907-08b). | Jbk 32.0664.02

C. Segre, Vedute superiori sulla geometria elementare, in Fondo Segre, Quaderni. 30, Biblioteca Speciale di Matematica «Giuseppe Peano», Dipartimento di Matematica, Università di Torino (1916-17).

C. Segre, [Appunti relativi alle lezioni tenute per la Scuola di Magistero], in Fondo Segre, Quaderni. 40, Biblioteca Speciale di Matematica «Giuseppe Peano», Dipartimento di Matematica, Università di Torino.

F. Severi, Didattica della matematica, Enciclopedia delle enciclopedie, Pedagogia, Ferraguti e C., Modena (1931), 362-370.

F. Severi, Elementi di Geometria, Vallecchi, Firenze (1933). | Jbk 62.1426.05

M. Simon, Didaktik und Methodik des Rechnens und der Mathematik, C. H. Beck, München (1908). | Jbk 38.0109.01

D. E. Smith, Intuition and experiment in mathematical teaching in the secondary schools, L’Enseignement mathématique, 14(1912), 507-534, tradotto in parte da G. Castelnuovo sul Bollettino della Mathesis, (1912), 134-139. | Jbk 43.0115.06

A. Terracini, I quaderni di Corrado Segre, Atti del IV Congresso Unione Matematica Italiana, Roma, Ed. Cremonese, I (1953), 252-262. | MR | Zbl

P. Treutlein, Der geometrische Anschauungsunterricht, Teubner, Leipzig (1911).

F. Tricomi, Essenza e didattica delle Matematiche in un manoscritto inedito di Corrado Segre, Rend. Sem. Mat. e Fis., Torino, 7(1938-40), 101-117. | Jbk 67.0029.01

G. Vailati, L’insegnamento della Matematica nel primo triennio della Scuola secondaria, Il Boll. di Matematica, 6(1907), 137-146.

T. Varetto, Mathesis e mondo della scuola cent’anni fa. Corrado Segre e il problema della formazione degli insegnanti, in Associazione Subalpina Mathesis, Conferenze e seminari 1995-1996, a cura di E. Gallo, L. Giacardi, C.S. Roero, Associazione Subalpina Mathesis, Torino (1996), 179-190.

P. Villari, Le scuole secondarie classiche e le scuole universitarie di magistero, in Nuovi scritti pedagogici, Sansoni, Firenze (1891).

V. Vita, I programmi di matematica per le scuole secondarie dall’unità al 1986. Rilettura storico-critica, Pitagora, Bologna (1986).