Commemorazione di Enzo Martinelli
Bollettino della Unione matematica italiana, Série 8, 5A (2002) no. 1, pp. 163-176.

Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

@article{BUMI_2002_8_5A_1_a6,
     author = {Rizza, Giovanni Battista},
     title = {Commemorazione di {Enzo} {Martinelli}},
     journal = {Bollettino della Unione matematica italiana},
     pages = {163--176},
     publisher = {mathdoc},
     volume = {Ser. 8, 5A},
     number = {1},
     year = {2002},
     zbl = {1194.01133},
     mrnumber = {19130},
     language = {it},
     url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_2002_8_5A_1_a6/}
}
TY  - JOUR
AU  - Rizza, Giovanni Battista
TI  - Commemorazione di Enzo Martinelli
JO  - Bollettino della Unione matematica italiana
PY  - 2002
SP  - 163
EP  - 176
VL  - 5A
IS  - 1
PB  - mathdoc
UR  - http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_2002_8_5A_1_a6/
LA  - it
ID  - BUMI_2002_8_5A_1_a6
ER  - 
%0 Journal Article
%A Rizza, Giovanni Battista
%T Commemorazione di Enzo Martinelli
%J Bollettino della Unione matematica italiana
%D 2002
%P 163-176
%V 5A
%N 1
%I mathdoc
%U http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_2002_8_5A_1_a6/
%G it
%F BUMI_2002_8_5A_1_a6
Rizza, Giovanni Battista. Commemorazione di Enzo Martinelli. Bollettino della Unione matematica italiana, Série 8, 5A (2002) no. 1, pp. 163-176. http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_2002_8_5A_1_a6/

[1] E. Martinelli, Sulle aree delimitate da linee cicloidali, Bollettino di Matematica, 10 (1931), 133-147. | Jbk 57.0864.04

[2] E. Martinelli, Sugli insiemi bidimensionali di punti dello spazio fra loro omografici, Boll. Un. Mat. Ital., 15(1936), 20-24. | Jbk 62.0716.01

[3] E. Martinelli, Sui coni proiettanti da un punto di una superficie di Jordan i rimanenti punti, Boll. Un. Mat. Ital., 15(1936), 66-71. | Jbk 62.1416.01

[4] E. Martinelli, La formula di Cauchy per le funzioni analitiche di due variabili complesse, Atti Accad. Naz. Lincei Rend., 25(1937), 33-36. | Zbl

[5] E. Martinelli, Sulle funzioni poligene di due variabili complesse, Mem. Reale Accad. d’Italia, 8(1937), 65-125. | Zbl

[6] E. Martinelli, Alcuni teoremi integrali per le funzioni analitiche di più variabili complesse, Mem. Reale Accad. d’Italia, 9(1938), 269-283. | Zbl

[7] E. Martinelli, Intorno allateoria delle funzioni biarmoniche e delle funzioni analitiche di due variabili complesse, Atti II Congresso U.M.I., Bologna, 4-6 aprile 1940 (1942), 162-167. | MR | Zbl

[8] E. Martinelli, Studio di alcune questioni della teoria delle funzioni biarmoniche e delle funzioni analitiche di due variabili complesse coll’ausilio del calcolo differenziale assoluto, Mem. Reale Accad. d’Italia, 12(1941), 143-167. | Jbk 67.0299.01 | MR

[9] E. Martinelli, Sulla varietà delle faccette p-dimensionali di \(S_r\), Mem. Reale Accad. d’Italia, 12(1941), 917-943. | Jbk 67.0623.01 | MR | Zbl

[10] E. Martinelli, Sulle funzioni analitiche di più variabili complesse con periodi infinitesimi, Boll. Un. Mat. Ital., 3(1941), 213-215. | Jbk 67.0298.03 | MR

[11] E. Martinelli, Sulla immagine proiettiva delle serie e dei sistemi d’equivalenza elementari sopra una varietà, Acta Pont. Acad. Scient., 6(1942), 147-151. | MR | Zbl

[12] E. Martinelli, Sopra una dimostrazione di R. Fueter per un teorema di Hartogs, Comment. Math. Helv., 15(1942-43), 340-349. | fulltext EuDML | MR | Zbl

[13] E. Martinelli, Sopra una proprietà del circolo osculatore ad una curva piana in un punto di massimo del raggio di curvatura, Boll. Un. Mat. Ital., 5 (1943), 233-235. | MR | Zbl

[14] E. Martinelli, Sopra un teorema fondamentale della teoria dei sistemi di equazioni alle forme differenziali, Mem. Reale Accad. d’Italia, 14(1943), 175-190. | MR | Zbl

[15] E. Martinelli, Sulla formula di Cauchy n-dimensionale e sopra un teorema di Hartogs nella teoria delle funzioni di n variabili complesse, Comment. Math. Helv., 17(1944-45), 201-208. | fulltext EuDML | MR | Zbl

[16] E. Martinelli, Formula di Cauchy (n+1)-dimensionale per le funzioni analitiche di n variabili complesse, Comment. Math. Helv., 18(1945-46), 30-41. | fulltext EuDML | MR | Zbl

[17] E. Martinelli, Formule integrali e topologia nella teoria delle funzioni di più variabili complesse, Acta Pont. Acad. Scient., 9(1946), 235-250. | MR | Zbl

[18] E. Martinelli, Un’osservazione sopra un teorema fondamentale della teoria degli integrali di una varietà topologica, Boll. Un. Mat. Ital., 4(1949), 348-352. | fulltext bdim | fulltext EuDML | fulltext mini-dml | MR | Zbl

[19] E. Martinelli, Sulla costruzione esplicita di forme differenziali con assegnati periodi, Ann. Mat. Pura Appl., 30(1949), 97-121. | MR | Zbl

[20] E. Martinelli, Geometria algebrica e geometria riemanniana, Rend. Mat. e Appl., 9 (1950), 1-25. | MR | Zbl

[21] E. Martinelli, Qualche proprietà geometrica nelle varietà a struttura complessa, Atti Accad. Ligure Sci. Lett., 9(1952), 1-10. | MR | Zbl

[22] E. Martinelli, Alla ricerca di nuovi integrali invarianti sulle varietà algebriche, Atti IV Congresso U.M.I., Taormina, 25-31 ottobre 1951 (1953), 398-406. | MR | Zbl

[23] E. Martinelli, Sulle estensioni della formula integrale di Cauchy alle funzioni analitiche di più variabili complesse, Ann. Mat. Pura Appl., 34(1953), 277-347. | MR | Zbl

[24] E. Martinelli, Sur l’éstensiondes théorèmes de Cauchy aux fonctions de plusieurs variables complexes, Colloque sur les fonctions de plusieurs variables, CBRM, Bruxelles (1953), 109-124. | MR | Zbl

[25] E. Martinelli, Teoremi integrali nella teoria delle funzioni di più variabili complesse, Rend. Sem. Mat. Fis. Milano, 24(1952-53), 172-182. | MR | Zbl

[26] E. Martinelli, Sulle intersezioni delle curve analitiche complesse, Rend. Mat. e Appl., 14 (1955), 422-430. | MR | Zbl

[27] E. Martinelli, Contributi alla teoria dei residui per le funzioni di due variabili complesse, Ann. Mat. Pura Appl., 39(1955), 335-343. | MR | Zbl

[28] E. Martinelli, Punti di vista geometrici nello studio della varietà a struttura complessa, III Corso CIME, Varenna (1956).

[29] E. Martinelli, Sulla curvatura delle superficie caratteristiche in una varietà kähleriana, Atti Accad. Naz. Lincei Rend., 21(1956), 267-274. | MR | Zbl

[30] E. Martinelli, Sulle varietà kähleriane dotate di isotropia caratteristica, Atti Accad. Naz. Lincei Rend., 21(1956), 400-404. | MR | Zbl

[31] E. Martinelli, Sulle varietà a struttura complessa, Ann. Mat. Pura Appl., 43 (1957), 313-324. | MR | Zbl

[32] E. Martinelli, Le funzioni analitiche di più variabili dal punto di vista di Cauchy, in F. Severi, Lezioni sulla Teoria delle Funzioni Analitiche di più Variabili Complesse, Cedam, Padova, 1958. | Zbl

[33] E. Martinelli, Varietà astruttura quaternionale generalizzata, Atti Accad. Naz. Lincei Rend., 26(1959), 353-362. | MR | Zbl

[34] E. Martinelli, Modello metrico reale dello spazio proiettivo quaternionale, Ann. Mat. Pura Appl., 49(1960), 73-89. | MR | Zbl

[35] E. Martinelli, Generalizzazione dei teoremi di minimo volume di Wirtinger a tutte le varietà kähleriane o quasi-kähleriane, Ann. Mat. Pura Appl., 50 (1960), 135-147. | DOI | MR | Zbl

[36] E. Martinelli, Sulle varietà struttura complessa o quasi-complessa, Confer. Sem. Mat. Univ. Bari, 52-53(1960). | MR | Zbl

[37] E. Martinelli, Sopra un teorema di F. Severi nella teoria delle funzioni analitiche di più variabili complesse, Rend. Mat. e Appl., 20(1961), 81-96. | MR | Zbl

[38] E. Martinelli, Sulla determinazione di una funzione analitica di più variabili complesse in un campo, assegnatane la traccia sulla frontiera, Ann. Mat. Pura Appl., 55(1961), 191-202. | MR | Zbl

[39] E. Martinelli, Metriche hermitiane sulle varietà quasi-quaternionali generalizzate, Atti Accad. Naz. Lincei Rend., 39(1965), 400-407. | MR | Zbl

[40] E. Martinelli, Variétés àstructure quaternionienne généralisée, Rev. Roumaine Math., 10 (1965), 912-922. | MR | Zbl

[41] E. Martinelli, Metrica hermitiana e metriche euclidea e simplettica associate, Rend. Mat., 2(1969), 295-313. | MR | Zbl

[42] E. Martinelli, Omologia e coomologia singolari, orientata e alternate, Atti Accad. Naz. Lincei Rend., 53(1972), 264-274. | MR | Zbl

[43] E. Martinelli, Cup-product, prodotto esterno, teoremi di De Rham, Rend. Sem. Mat. Fis. Milano, 43(1973), 121-133. | MR | Zbl

[44] E. Martinelli, Cup-product e prodotto esterno, Ann. Mat. Pura Appl., 98(1974), 1-24. | MR | Zbl

[45] E. Martinelli, Sopra unaformula di Andreotti-Norguet, Boll. Un. Mat. Ital., 11 (1975), 455-457. | MR | Zbl

[46] E. Martinelli, Quaternioni, algebra classica, geometria moderna, Atti Convegno R. Calapso, Messina-Taormina 1981, 249-264. | MR | Zbl

[47] E. Martinelli, Qualche riflessione sulla rappresentazione integrale di massima dimensione per le funzioni di più variabili complesse, Atti Accad. Naz. Lincei Rend., 76(1984), 235-242. | Zbl

[1] E. Martinelli, Appunti di Teoria delle Funzioni, Ist. Mat. Univ. Genova, 1947-50.

[2] E. Martinelli, Lezioni di Geometria (Geometria Descrittiva), Di Stefano, Genova, 1950.

[3] E. Martinelli, Lezioni di Geometria con Esercizi, Parti I, II, III, Di Stefano, Genova, 1952-54.

[4] E. Martinelli, Lezioni diGeometria con Esercizi (per il secondo anno di Mat., Fis., Ing.), Veschi, Roma, 1955-62.

[5] E. Martinelli, Lezioni di Topologia, vol. I, Ist. Mat. G. Castelnuovo, Univ. Roma, 1955-56. | Zbl

[6] E. Martinelli, Lezioni di Topologia, vol. II, Ist. Mat. G. Castelnuovo, Univ. Roma, 1956-57.

[7] E. Martinelli, Funzioni analitiche di più variabili dal punto di vista di Cauchy, in F. Severi Lezioni sulle funzioni analitiche di più variabili complesse, CEDAM, Padova, 1957. | Zbl

[8] E. Martinelli, Omologia, coomologia, successioni esatte, Ist. Naz. Alta Mat., Roma, 1957.

[9] E. Martinelli, Elementi di Geometria Proiettiva, in F. Conforto: Geometria Analitica: lezioni ed esercizi, Ed. Politecnica Ital., Roma, 1959. | Jbk 68.0344.02

[10] E. Martinelli, Problemi organizzativi della Matematica Italiana: Informazione e possibili accordi sulle attività dei vari Enti, impiego dei fondi, coordinamento delle pubblicazioni, Boll. Un. Mat. Ital. 15 (1960), 232-252. | fulltext bdim | fulltext EuDML | fulltext mini-dml | Zbl

[11] E. Martinelli, Lezioni di Topologia, vol. III, Ist. Mat. G. Castelnuovo, Univ. Roma, 1961.

[12] E. Martinelli, Lezioni di Geometria con Esercizi, vol. I, Veschi, Roma, 1962-72.

[13] E. Martinelli, Lezioni di Geometria con Esercizi, Complemento al vol. I, Veschi, Roma, 1963.

[14] E. Martinelli, Lezioni sulla Teoria delle funzioni e delle varietà complesse, Parte I: Funzioni analitiche di una variabile complessa, Ist. Mat. G. Castelnuovo, Univ. Roma, 1964. | Jbk 46.0469.01

[15] E. Martinelli, Corso di Geometria Superiore, Ist. Mat. G. Castelnuovo, Univ. Roma, 1964-65.

[16] E. Martinelli, Complementi di Geometria Analitica (a cura di M. Benedicty), Ed. Politecnica Ital., Roma, 1965.

[17] E. Martinelli, (con G. Vaccaro), Lezioni di Geometria con Esercizi (per Ing.), Veschi, Roma, 1965.

[18] E. Martinelli, (con G. Vaccaro), Lezioni di Geometria (per Ing.), Parte I Teoria, Parte II Esercizi e Complementi, Veschi, Roma, 1965.

[19] E. Martinelli, Introduzione alla Teoria della Omologia e della Coomologia, Veschi, Roma, 1968. | MR

[20] E. Martinelli, Lezioni di Geometria Superiore, Ist. Mat. G. Castelnuovo, Univ. Roma, 1972.

[21] E. Martinelli, Il metodo delle coordinate, Lezioni di Geometria con Esercizi (per il primo anno di Mat. Fis. Ing.), Veschi, Roma, 1974.

[22] E. Martinelli, Enrico Bombiani, Ann. Mat. Pura Appl., 107(1975). | MR | Zbl

[23] E. Martinelli, Enrico Bombiani, Celebrazioni Lincee, 105(1977), 1-13. | Zbl

[24] E. Martinelli, Beniamino Segre, Ann. Mat. Pura Appl., 116(1978). | MR | Zbl

25] E. Martinelli, Beniamino Segre, Atti Accad. Naz. Lincei Rend., 66(1979), 83-93. | Zbl

[26] E. Martinelli, Introduzione alla teoria delle classi caratteristiche: uno sguardo panoramico, Centro Linceo Interdisciplinare, Roma, 45(1979), 1-59.

[27] E. Martinelli, (con B. Segre e G. Scorza Dragoni), Introduzione alla Memoria di Tung Chia Chi: The first main theorem of value distribution on complex spaces, Atti Accad. Naz. Lincei Mem., 15(1979). | MR

[28] E. Martinelli, Beniamino Segre: His life, his work, Rend. Accad. Naz. Sci. XL, 4(1979-80), 1-11. | MR | Zbl

[29] E. Martinelli, Introduzione elementare alla Teoria delle Funzioni di variabili complesse con particolare riguardo alle rappresentazioni integrali, Centro Linceo Interdisciplinare, Roma, 67(1984), 1-236.

[30] E. Martinelli, Omaggio a Giovanni Battista Rizza in occasione del suo settantesimo compleanno, Riv. Mat. Univ. Parma, 3(1994), 1-2. | MR