Transizioni di fase ed isteresi
Bollettino della Unione matematica italiana, Série 8, 3B (2000) no. 1, pp. 31-77

Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

L'attività di ricerca di chi scrive si è finora indirizzata principalmente verso l'esame dei modelli di transizione di fase, dei modelli di isteresi, e delle relative equazioni non lineari alle derivate parziali. Qui si illustrano brevemente tali problematiche, indicando alcuni degli elementi che le collegano tra di loro. Il lavoro è organizzato come segue. I paragrafi 1, 2, 3 vertono sulle transizioni di fase: si introducono le formulazioni forte e debole del classico modello di Stefan, e si illustrano alcune generalizzazioni motivate fisicamente. Nei paragrafi 4, 5, 6 si definisce il concetto di operatore di isteresi, si forniscono alcuni esempi, e si discutono alcune equazioni alle derivate parziali in cui figurano tali operatori. Le due parti sono presentate in modo da consentirne una lettura indipendente.
@article{BUMI_2000_8_3B_1_a2,
     author = {Visintin, Augusto},
     title = {Transizioni di fase ed isteresi},
     journal = {Bollettino della Unione matematica italiana},
     pages = {31--77},
     publisher = {mathdoc},
     volume = {Ser. 8, 3B},
     number = {1},
     year = {2000},
     zbl = {1064.74139},
     mrnumber = {MR1755701},
     language = {it},
     url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_2000_8_3B_1_a2/}
}
TY  - JOUR
AU  - Visintin, Augusto
TI  - Transizioni di fase ed isteresi
JO  - Bollettino della Unione matematica italiana
PY  - 2000
SP  - 31
EP  - 77
VL  - 3B
IS  - 1
PB  - mathdoc
UR  - http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_2000_8_3B_1_a2/
LA  - it
ID  - BUMI_2000_8_3B_1_a2
ER  - 
%0 Journal Article
%A Visintin, Augusto
%T Transizioni di fase ed isteresi
%J Bollettino della Unione matematica italiana
%D 2000
%P 31-77
%V 3B
%N 1
%I mathdoc
%U http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_2000_8_3B_1_a2/
%G it
%F BUMI_2000_8_3B_1_a2
Visintin, Augusto. Transizioni di fase ed isteresi. Bollettino della Unione matematica italiana, Série 8, 3B (2000) no. 1, pp. 31-77. http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_2000_8_3B_1_a2/