Applicazioni della teoria descrittiva degli insiemi a problemi di classificazione per classi di strutture e relazioni d’equivalenza
Bollettino della Unione matematica italiana, Série 8, 3A (2000) no. 3, pp. 291-294.

Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

@article{BUMI_2000_8_3A_3_a9,
     author = {Camerlo, Riccardo},
     title = {Applicazioni della teoria descrittiva degli insiemi a problemi di classificazione per classi di strutture e relazioni d{\textquoteright}equivalenza},
     journal = {Bollettino della Unione matematica italiana},
     pages = {291--294},
     publisher = {mathdoc},
     volume = {Ser. 8, 3A},
     number = {3},
     year = {2000},
     zbl = {Zbl 1053.03508},
     mrnumber = {859499},
     language = {it},
     url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_2000_8_3A_3_a9/}
}
TY  - JOUR
AU  - Camerlo, Riccardo
TI  - Applicazioni della teoria descrittiva degli insiemi a problemi di classificazione per classi di strutture e relazioni d’equivalenza
JO  - Bollettino della Unione matematica italiana
PY  - 2000
SP  - 291
EP  - 294
VL  - 3A
IS  - 3
PB  - mathdoc
UR  - http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_2000_8_3A_3_a9/
LA  - it
ID  - BUMI_2000_8_3A_3_a9
ER  - 
%0 Journal Article
%A Camerlo, Riccardo
%T Applicazioni della teoria descrittiva degli insiemi a problemi di classificazione per classi di strutture e relazioni d’equivalenza
%J Bollettino della Unione matematica italiana
%D 2000
%P 291-294
%V 3A
%N 3
%I mathdoc
%U http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_2000_8_3A_3_a9/
%G it
%F BUMI_2000_8_3A_3_a9
Camerlo, Riccardo. Applicazioni della teoria descrittiva degli insiemi a problemi di classificazione per classi di strutture e relazioni d’equivalenza. Bollettino della Unione matematica italiana, Série 8, 3A (2000) no. 3, pp. 291-294. http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_2000_8_3A_3_a9/

[1] H. Becker, Some examples of Borel-inseparable pairs of coanalytic sets, Mathematika, 33(1986), 72-79. | DOI | MR | Zbl

[2] H. Becker e A.S. Kechris, The descriptive set theory of Polish group actions, Cambridge University Press, 1996. | DOI | MR | Zbl

[3] R. Dougherty, S. Jackson e A.S. Kechris, The structure of hyperfinite equivalence relations, Transactions of the American Mathematical Society, 341(1994), 193-225. | DOI | MR | Zbl

[4] R. Dougherty e A.S. Kechris, How many Turing degrees are there?, Proceedings of the AMS Summer Research Conference on Computability Theory and Applications, Boulder, Colorado, 1999. | fulltext mini-dml | DOI | MR | Zbl

[5] S. Thomas e B. Veličković, On the complexity of the isomorphism relation for finitely generated groups, Journal of Algebra, 217(1999), 352-373. | DOI | MR | Zbl