Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica
@article{BUMI_2000_8_3A_3_a12, author = {Cecchini, Michela}, title = {La vita e l{\textquoteright}opera di {Barth\'elemy} {Souvey} (1576-1629)}, journal = {Bollettino della Unione matematica italiana}, pages = {303--306}, publisher = {mathdoc}, volume = {Ser. 8, 3A}, number = {3}, year = {2000}, zbl = {Zbl 1053.01501}, mrnumber = {776293}, language = {it}, url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_2000_8_3A_3_a12/} }
Cecchini, Michela. La vita e l’opera di Barthélemy Souvey (1576-1629). Bollettino della Unione matematica italiana, Série 8, 3A (2000) no. 3, pp. 303-306. http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_2000_8_3A_3_a12/
[1] Cavalieri’s Method of Indivisibles, Archive for History of Exact Sciences, 31(1985), 291-367. | DOI | MR | Zbl
,[2] Intorno alla vita ed alle opere di Bartolomeo Sovero matematico svizzero del secolo XVII, Bull. Bibl. Storia Sci. Mat. e Fis., XV(1882), 1-48. | Jbk 14.0012.02
,[3] Il problema della quadratrice nella matematica dei Gesuiti da Clavius alla metà del secolo XVII, Atti del Convegno Internazionale «Christoph Clavius e l’attività scientifica dei gesuiti nell’età di Galileo» (Chieti 28-30 aprile 1993), Roma (1995), 77-100.
,[4] Bonaventura Cavalieri and the theory of indivisibles, Bologna (1980). | Zbl
,[5] Le fonti di Bonaventura Cavalieri: la costruzione delle coniche fino allo «specchio ustorio» (1632), Bollettino di Storia delle Scienze Matematiche, VII (1987), 117-179. | MR | Zbl
,