On almost normal subgroups of supersoluble groups
Bollettino della Unione matematica italiana, Série 8, 2B (1999) no. 3, pp. 715-722

Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un sottogruppo $H$ di un gruppo $G$ si dice «almost normal» se ha soltanto un numero finito di coniugati in $G$, e ovviamente l'insieme $an(G)$ costituito dai sottogruppi almost normal di $G$ è un sottoreticolo del reticolo $\mathcal{L}(G)$ di tutti i sottogruppi di $G$. In questo articolo vengono studiati gli isomorfismi tra reticoli di sottogruppi almost normal, provando in particolare che se $G$ è un gruppo supersolubile e $\overline{G}$ è un gruppo FC-risolubile tale che i reticoli $an(G)$ e $an (\overline{G})$ sono isomorfi, allora anche $\overline{G}$ è supersolubile, e inoltre $G$ e $\overline{G}$ hanno la stessa lunghezza di Hirsch.
@article{BUMI_1999_8_2B_3_a14,
     author = {Musella, Carmela},
     title = {On almost normal subgroups of supersoluble groups},
     journal = {Bollettino della Unione matematica italiana},
     pages = {715--722},
     publisher = {mathdoc},
     volume = {Ser. 8, 2B},
     number = {3},
     year = {1999},
     zbl = {0937.20014},
     mrnumber = {MR1719522},
     language = {en},
     url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1999_8_2B_3_a14/}
}
TY  - JOUR
AU  - Musella, Carmela
TI  - On almost normal subgroups of supersoluble groups
JO  - Bollettino della Unione matematica italiana
PY  - 1999
SP  - 715
EP  - 722
VL  - 2B
IS  - 3
PB  - mathdoc
UR  - http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1999_8_2B_3_a14/
LA  - en
ID  - BUMI_1999_8_2B_3_a14
ER  - 
%0 Journal Article
%A Musella, Carmela
%T On almost normal subgroups of supersoluble groups
%J Bollettino della Unione matematica italiana
%D 1999
%P 715-722
%V 2B
%N 3
%I mathdoc
%U http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1999_8_2B_3_a14/
%G en
%F BUMI_1999_8_2B_3_a14
Musella, Carmela. On almost normal subgroups of supersoluble groups. Bollettino della Unione matematica italiana, Série 8, 2B (1999) no. 3, pp. 715-722. http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1999_8_2B_3_a14/