Note on the density constant in the distribution of self-numbers. II
Bollettino della Unione matematica italiana, Série 8, 2B (1999) no. 2, pp. 397-399
Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica
Dimostriamo che la costante che regola la distribuzione dei cosiddetti self numbers è un numero trascendente. Ciò precisa un risultato dimostrato in un precedente articolo dal medesimo titolo, ossia che tale costante sia irrazionale. Il metodo fa uso di una curiosa formula per l'espansione 2-adica di tale numero (già utilizzata nell'altro lavoro) e del profondo Teorema del Sottospazio.
@article{BUMI_1999_8_2B_2_a15,
author = {Troi, G. and Zannier, U.},
title = {Note on the density constant in the distribution of self-numbers. {II}},
journal = {Bollettino della Unione matematica italiana},
pages = {397--399},
publisher = {mathdoc},
volume = {Ser. 8, 2B},
number = {2},
year = {1999},
zbl = {1003.11035},
mrnumber = {MR1706560},
language = {en},
url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1999_8_2B_2_a15/}
}
TY - JOUR AU - Troi, G. AU - Zannier, U. TI - Note on the density constant in the distribution of self-numbers. II JO - Bollettino della Unione matematica italiana PY - 1999 SP - 397 EP - 399 VL - 2B IS - 2 PB - mathdoc UR - http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1999_8_2B_2_a15/ LA - en ID - BUMI_1999_8_2B_2_a15 ER -
Troi, G.; Zannier, U. Note on the density constant in the distribution of self-numbers. II. Bollettino della Unione matematica italiana, Série 8, 2B (1999) no. 2, pp. 397-399. http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1999_8_2B_2_a15/