Matematica e humanitas scientifica. Il progetto di rinnovamento della scuola di Giovanni Vailati
Bollettino della Unione matematica italiana, Série 8, 2A (1999) no. 3, pp. 317-352.

Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

@article{BUMI_1999_8_2A_3_a4,
     author = {Giacardi, Livia},
     title = {Matematica e humanitas scientifica. {Il} progetto di rinnovamento della scuola di {Giovanni} {Vailati}},
     journal = {Bollettino della Unione matematica italiana},
     pages = {317--352},
     publisher = {mathdoc},
     volume = {Ser. 8, 2A},
     number = {3},
     year = {1999},
     zbl = {1208.01054},
     mrnumber = {943628},
     language = {it},
     url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1999_8_2A_3_a4/}
}
TY  - JOUR
AU  - Giacardi, Livia
TI  - Matematica e humanitas scientifica. Il progetto di rinnovamento della scuola di Giovanni Vailati
JO  - Bollettino della Unione matematica italiana
PY  - 1999
SP  - 317
EP  - 352
VL  - 2A
IS  - 3
PB  - mathdoc
UR  - http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1999_8_2A_3_a4/
LA  - it
ID  - BUMI_1999_8_2A_3_a4
ER  - 
%0 Journal Article
%A Giacardi, Livia
%T Matematica e humanitas scientifica. Il progetto di rinnovamento della scuola di Giovanni Vailati
%J Bollettino della Unione matematica italiana
%D 1999
%P 317-352
%V 2A
%N 3
%I mathdoc
%U http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1999_8_2A_3_a4/
%G it
%F BUMI_1999_8_2A_3_a4
Giacardi, Livia. Matematica e humanitas scientifica. Il progetto di rinnovamento della scuola di Giovanni Vailati. Bollettino della Unione matematica italiana, Série 8, 2A (1999) no. 3, pp. 317-352. http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1999_8_2A_3_a4/

1911, Scritti di G. Vailati, 1863-1909, a cura di M. Calderoni U. Ricci e G. Vacca, J. A. Barth, Leipzig e Successori B. Seeber, Firenze.

[S] 1987, Giovanni Vailati, Scritti, a cura di M. Quaranta, 3 voll., Forni, Bologna (è a questa edizione che si fa riferimento indicandola con la lettera S). | MR

1971 Giovanni Vailati, Epistolario 1891-1909, a cura di G. Lanaro, Einaudi, Torino.

1989 M. Quaranta (a cura di), Giovanni Vailati nella cultura del ’900, Forni, Bologna.

1999 Centro Studi Vailati (a cura di), I mondi di carta di Giovanni Vailati (CD-ROM), Crema. Si può anche visitare il sito http://weblab.crema.unimi.it/Vailati/ che è in continuo aggiornamento.

2000 M. de Zan (a cura di), I mondi di carta di Giovanni Vailati, Franco Angeli, Milano.

2000 R. Spirito, Giovanni Vailati, Il senso della scienza, Edizioni SEAM, Roma.

1891 G. Vailati, Le proprietà fondamentali delle operazioni della Logica Deduttiva studiate dal punto di vista d’una teoria generale delle operazioni, [S] II, pp. 319-325. | Jbk 23.0052.02

1896 G. Vailati, Recensione di E. Mach. Populär-Wissenschaftliche Vorlesungen, [S] I, pp. 141-143 e anche pp. 144-147. | Jbk 49.0031.05

1897 G. Vailati, Sull’importanza delle ricerche relative alla Storia delle Scienze, [S] II, pp. 3-17. | Jbk 27.0029.03

1898 G. Vailati, Il metodo Deduttivo come Strumento di Ricerca, [S] II, pp. 18-48. | Jbk 29.0044.01

1899a G. Vailati, Alcune osservazioni sulle Questioni di Parole nella Storia della Scienza e della cultura, [S] II, pp. 49-74. | Jbk 30.0065.02

1899b G. Vailati, Recensione di C. Laisant. La Mathématique: philosophie, enseignement, [S] III, pp. 260-261. | Jbk 38.0086.01

1900 G. Vailati, Recensione di L. De Vincolis. La riforma della Scuola Classica davanti alla scienza e alla civiltà, [S] III, pp. 262-263.

1901 G. Vailati, Recensione di Maria Begey. Del lavoro manuale educativo, [S] III, pp. 264-266.

1902a G. Vailati, Un libro di economia popolare, [S] III, pp. 49-54.

1902b G. Vailati, Di un modo di riattaccare la teoria delle Proporzioni fra Segmenti a quella dell’Equivalenza, [S] II, pp. 360-363.

1902c G. Vailati, Scienza e filosofia, [S] I, pp. 3-6.

1903 G. Vailati, Sull’applicabilità dei concetti di Causa e di Effetto nelle Scienze Storiche, [S] II, pp. 92-97.

1904a G. Vailati, La più recente definizione della Matematica, [S] I, pp. 7-12

1904b G. Vailati, Recensione di F. Enriques U. Amaldi. Elementi di Geometria ad uso delle scuole secondarie superiori, [S] III, pp. 267-273. | Jbk 39.0586.16

1905a G. Vailati, Sull’arte d’interrogare, [S] III, pp. 279-283.

1905b G. Vailati, Scuole speciali per ragazzi dotati d’intelligenza eccezionale, [S] III, pp. 276-278.

1905c G. Vailati, I tropi della Logica, [S] I, pp. 21-28.

1905d G. Vailati, Recensione di G. Fraccaroli. La questione della scuola, [S] III, pp. 284-287.

1905e G. Vailati, Recensione di G.B. Halsted. Rational Geometry. A textbook for the science of Space, based on Hilbert’s foundations, S III, pp. 288-290. | Jbk 35.0504.07

1906a G. Vailati, Idee pedagogiche di H.G. Wells, [S] III, pp. 291-295.

1906b G. Vailati, Pragmatismo e Logica Matematica, [S] I, pp. 67-72.

1907a G. Vailati, L’insegnamento della Matematica nel primo triennio della Scuola secondaria, [S] III, pp. 302-306.

1907b G. Vailati, La matematica nell’insegnamento secondario, [S] III, pp. 307-318.

1907c G. Vailati, Le vedute di Platone e di Aristotele sugli inconvenienti di un insegnamento prematuro della filosofia, [S] I, pp. 402-407.

1907d G. Vailati, De quelques caractères du mouvement philosophique contemporain en Italie, [S] I, pp. 380-396.

1907e G. Vailati, La Réforme de l’Enseignement en Italie, [S] III, pp. 351-352.

1908a G. Vailati, La Psicologia di un Dizionario, [S] III, p. 327-338.

1908b G. Vailati, La Grammatica dell’Algebra, [S] I, pp. 92-110.

1909 G. Vailati, Sugli attuali programmi per l’insegnamento della matematica nelle scuole secondarie italiane, Atti del IV Congresso Internazionale dei matematici, 6-11 aprile 1908, Tip. Accademia dei Lincei, Roma, pp. 482- 487. | Jbk 40.0107.02

1910 G. Vailati, L’insegnamento della Matematica nel nuovo ginnasio riformato e nei tre tipi di licei, Il Bollettino di Matematica, Anno IX, pp. 36-59.