Hilbert-Poincaré series of bigraded algebras
Bollettino della Unione matematica italiana, Série 8, 1B (1998) no. 3, pp. 521-540
Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica
Lo scopo di questo lavoro è la descrizione di alcune nuove tecniche per calcolare serie di Hilbert-Poincaré (HP-serie) di algebre standard, che possono essere viste come sottoalgebre di algebre bigraduate. In particolare mostriamo come calcolare in modo uniforme le HP-serie delle potenze di un idele omogeneo. Mostriamo anche come calcolare le HP-serie di prodotti di Segre e di alcune algebre di Blow-up, che sono di interesse in Geometria Algebrica. Per alcune classi siamo in grado di descrivere formule esplicite, mentre per altre proviamo che c'è un algoritmo che calcola le HP-serie direttamente senza precalcolare le equazioni generatrici .
@article{BUMI_1998_8_1B_3_a2,
author = {Robbiano, Lorenzo and Valla, Giuseppe},
title = {Hilbert-Poincar\'e series of bigraded algebras},
journal = {Bollettino della Unione matematica italiana},
pages = {521--540},
publisher = {mathdoc},
volume = {Ser. 8, 1B},
number = {3},
year = {1998},
zbl = {0915.13010},
mrnumber = {MR1662321},
language = {en},
url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1998_8_1B_3_a2/}
}
TY - JOUR AU - Robbiano, Lorenzo AU - Valla, Giuseppe TI - Hilbert-Poincaré series of bigraded algebras JO - Bollettino della Unione matematica italiana PY - 1998 SP - 521 EP - 540 VL - 1B IS - 3 PB - mathdoc UR - http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1998_8_1B_3_a2/ LA - en ID - BUMI_1998_8_1B_3_a2 ER -
Robbiano, Lorenzo; Valla, Giuseppe. Hilbert-Poincaré series of bigraded algebras. Bollettino della Unione matematica italiana, Série 8, 1B (1998) no. 3, pp. 521-540. http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1998_8_1B_3_a2/