The $C^{*}$-algebra of a Hilbert bimodule
Bollettino della Unione matematica italiana, Série 8, 1B (1998) no. 2, pp. 263-282

Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un $C^{*}$-modulo hilbertiano destro $X$ su una $C^{*}$-algebra $\mathcal{A}$ dotato di uno ${}^{*}$-omomorfismo isometrico $\phi: \mathcal{A} \to \mathcal{L}_{\mathcal{A}}(X)$ viene qui considerato come un oggetto $X_{\mathcal{A}}$ della $C^{*}$-categoria degli $\mathcal{A}$-moduli Hilbertiani destri. Come in [11], associamo ad esso una $C^{*}$-algebra $\mathcal{O}_{X_{\mathcal{A}}}$ contenente $X$ come un «$\mathcal{A}$-bimodulo hilbertiano in $\mathcal{O}_{X_{\mathcal{A}}}$». Se $X$ è pieno e proiettivo finito $\mathcal{O}_{X_{\mathcal{A}}}$ è la $C^{*}$-algebra $C^{*}(X)$, la generalizzazione delle algebre di Cuntz-Krieger introdotta da Pimsner [27] (e in un caso particolare da Katayama [31]). Più in generale, $C^{*}(X)$ è canonicamente immersa in $\mathcal{O}_{X_{\mathcal{A}}}$ come la $C^{*}$-sottoalgebra generata da $X$. Reciprocamente, se $X$ è pieno $\mathcal{O}_{X_{\mathcal{A}}}$ è canonicamente immersa in $C^{*}(X)^{**}$. Inoltre, considerando $X$ come un oggetto ${}_{\mathcal{A}}X_{\mathcal{A}}$ della $C^{*}$-categoria degli $\mathcal{A}$-bimoduli hilbertiani, associamo ad esso una $C^{*}$-sottoalgebra $\mathcal{O}_{{}_{\mathcal{A}}X_{\mathcal{A}}}$ di $\mathcal{O}_{X_{\mathcal{A}}}$ che commuta con $\mathcal{A}$, su cui $X$ induce un endomorfismo canonico $\varrho$. Discutiamo condizioni sotto le quali $\mathcal{A}$ ed $\mathcal{O}_{{}_{\mathcal{A}}X_{\mathcal{A}}}$ sono l'uno il commutante relativo dell'altro ed $X$ è precisamente il sottospazio degli operatori di allacciamento in $\mathcal{O}_{X_{\mathcal{A}}}$ tra l'identità e $\varrho$ su $\mathcal{O}_{{}_{\mathcal{A}}X_{\mathcal{A}}}$. Discutiamo anche condizioni che implicano la semplicità di $C^{*}(X)$ o di $\mathcal{O}_{X_{\mathcal{A}}}$; in particolare, se $X$ è proiettivo finito e pieno, $C^{*}(X)$ è semplice se $\mathcal{A}$ è $X$-semplice e lo «spettro di Connes» di $X$ è $\mathbb{T}$.
@article{BUMI_1998_8_1B_2_a1,
     author = {Doplicher, Sergio and Pinzari, Claudia and Zuccante, Rita},
     title = {The $C^{*}$-algebra of a {Hilbert} bimodule},
     journal = {Bollettino della Unione matematica italiana},
     pages = {263--282},
     publisher = {mathdoc},
     volume = {Ser. 8, 1B},
     number = {2},
     year = {1998},
     zbl = {0916.46053},
     mrnumber = {MR1638139},
     language = {en},
     url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1998_8_1B_2_a1/}
}
TY  - JOUR
AU  - Doplicher, Sergio
AU  - Pinzari, Claudia
AU  - Zuccante, Rita
TI  - The $C^{*}$-algebra of a Hilbert bimodule
JO  - Bollettino della Unione matematica italiana
PY  - 1998
SP  - 263
EP  - 282
VL  - 1B
IS  - 2
PB  - mathdoc
UR  - http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1998_8_1B_2_a1/
LA  - en
ID  - BUMI_1998_8_1B_2_a1
ER  - 
%0 Journal Article
%A Doplicher, Sergio
%A Pinzari, Claudia
%A Zuccante, Rita
%T The $C^{*}$-algebra of a Hilbert bimodule
%J Bollettino della Unione matematica italiana
%D 1998
%P 263-282
%V 1B
%N 2
%I mathdoc
%U http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1998_8_1B_2_a1/
%G en
%F BUMI_1998_8_1B_2_a1
Doplicher, Sergio; Pinzari, Claudia; Zuccante, Rita. The $C^{*}$-algebra of a Hilbert bimodule. Bollettino della Unione matematica italiana, Série 8, 1B (1998) no. 2, pp. 263-282. http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1998_8_1B_2_a1/