Introduction to the models of phase transitions
Bollettino della Unione matematica italiana, Série 8, 1B (1998) no. 1, pp. 1-47
Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica
Le transizioni di fase si presentano in svariati processi fisici: un esempio tipico è la transizione solido-liquido. Il classico modello matematico, noto come problema di Stefan, tiene conto solo dello scambio del calore latente e della diffusione termica nelle fasi. Si tratta di un problema di frontiera libera, poiché l'evoluzione dell'interfaccia solido liquido è una delle incognite. In questo articolo si rivedono le formulazioni forte e debole di tale problema, e quindi si considerano alcune generalizzazioni fisicamente motivate. In particolare si presenta un modello su scala mesoscopica per la tensione superficiale, il superraffreddamento e la nucleazione.
@article{BUMI_1998_8_1B_1_a1,
author = {Visintin, A.},
title = {Introduction to the models of phase transitions},
journal = {Bollettino della Unione matematica italiana},
pages = {1--47},
publisher = {mathdoc},
volume = {Ser. 8, 1B},
number = {1},
year = {1998},
zbl = {0903.35097},
mrnumber = {MR1619027},
language = {en},
url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1998_8_1B_1_a1/}
}
Visintin, A. Introduction to the models of phase transitions. Bollettino della Unione matematica italiana, Série 8, 1B (1998) no. 1, pp. 1-47. http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1998_8_1B_1_a1/