Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica
@article{BUMI_1962_3_17_3_a1, author = {Comoglio, Anna}, title = {Comportamento degli elementi curvilinei composti in un'omografia.}, journal = {Bollettino della Unione matematica italiana}, pages = {263--269}, publisher = {mathdoc}, volume = {Ser. 3, 17}, number = {3}, year = {1962}, zbl = {0109.14304}, mrnumber = {147987}, language = {it}, url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1962_3_17_3_a1/} }
TY - JOUR AU - Comoglio, Anna TI - Comportamento degli elementi curvilinei composti in un'omografia. JO - Bollettino della Unione matematica italiana PY - 1962 SP - 263 EP - 269 VL - 17 IS - 3 PB - mathdoc UR - http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1962_3_17_3_a1/ LA - it ID - BUMI_1962_3_17_3_a1 ER -
Comoglio, Anna. Comportamento degli elementi curvilinei composti in un'omografia.. Bollettino della Unione matematica italiana, Série 3, Tome 17 (1962) no. 3, pp. 263-269. http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1962_3_17_3_a1/
[1] Elementi differenziali e trasformazioni birazionali, «Conf. di matem. dell'Univ. di Bari», n. 54 (Bologna, 1930). | MR | Zbl
,[2] Sugli elementi curvilinei che hanno comuni le origini ed i relativi spazi osculatori, «Rend. Acc. Lincei», (6) vol. XXII, 1935. | Jbk 61.0768.01 | Zbl
,[3] Some properties of differentiable varieties and transformations, Springer, 1957. | MR | Zbl
,[4] Sugli elementi curvilinei che hanno comuni la tangente e il piano osculatore. «Rend. Acc. Lincei», (5), 1924. (Opere, vol. II, pp. 186-191). | Jbk 50.0439.05
,[5] Sulle coppie di rami con la stessa origine e gli stessi spazi osculatori, «Rend. Sem. matem. Università e Polit. Torino», vol. 12, anno 1952-53. | MR | Zbl
,[6] Relazioni tra invarianti proiettivi duali di coppie di elementi curvilinei, «Boll. Un. matem. ital.», s. III, 1953. | fulltext bdim | MR | Zbl
,[7] Sugli elementi curvilinei composti, «Atti Acc. delle Scienze Torino», vol 88, 1953-54. | MR | Zbl
,[8] Su alcuni sistemi di elementi curvilinei, «Boll. Un. Matem. Ital.», (3), vol. 13, 1958. | fulltext bdim | MR | Zbl
,[9] Su certi sistemi $\infty^{7}$ di linee spaziali, «Boll. Un. Matem. Ital.», (3), vol. 13, 1958. | fulltext bdim | MR | Zbl
,[10] Sugli invarianti proiettivi di una coppia di elementi curvilinei composti, «Boll. Un. Matem. Ital.», (3) vol. 15, 1960. | fulltext bdim | MR | Zbl
,[11] Una proprietà della rigata cubica di Cayley, e sua generalizzazione, «Annali di matematica», (sous presse). | MR | Zbl
,[12] Elements curvilignes composés, «Colloque de Géométrie différentielle», 1962. | MR | Zbl
,[13] Elementi curvilinei composti, «Conferenze del seminario di matematica dell'Università di Bari», 1962. | MR | Zbl
,