Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Geodesic
Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Bollettino della Unione matematica italiana
Série 3 : Tome 7 (1952)
no. 3
Précédent
Suivant
Volume 7 (1952) no. 3
Sommaire
Osservazioni sulle linee principali di alcune classi di superficie dello spazio a cinque dimensioni.
Terracini, Alessandro
p. 247-252
Discontinuità dei campi elettromagnetici nello spazio-tempo.
Finzi, Bruno
p. 252-259
Connessioni fra varietà di C. Segre e la geometria dei tessuti.
Blaschke, Wilhelm
p. 259-261
Sopra i teoremi di Lord Rayleigh.
Supino, Giulio
p. 261-266
Sopra due casi notevoli di integrabilità delle equazioni della propagazione di onde elettromagnetiche in un tubo cilindrico circolare con dielettrico eterogeneo.
Agostinelli, Cataldo
p. 267-272
Limitazione dell'errore nella formula di Hilb e una nuova formula per la valutazione asintotica degli zeri dei polinomi di Legendre.
Gatteschi, Luigi
p. 272-281
Sul comportamento asintotico degli integrali di una classe di sistemi di equazioni differenziali lineari non omogenei.
Manacorda, Tristano
p. 281-284
Contributo alla geometria proiettiva differenziale dei
$3$
-tessuti di curve piane.
Muracchini, Luigi
p. 285-292
Classificazione proiettiva delle varietà quasi-asintotiche.
Vaona, Guido
p. 292-298
Sulle equazioni differenziali del tipo
$(Q)$
.
Noto, Silvia
p. 298-301
Equazioni miste del moto dei sistemi anolonomi.
Nadile, Antonio
p. 302-306
Generalizzazione di un lemma di Chisini.
Fusa, Carmelo
p. 307-311
Su di un limite inferiore della distanza di due zeri consecutivi di
$H_n(x)$
e su di una limitazione di
$H_n^2(x)-H_{n-1}(x)H_{n+1}(x)$
.
Palamà, Giuseppe
p. 311-315
Funzione generatrice dei prodotti di due polinomi ultrasferici.
Ossicini, Alessandro
p. 315-320
I baricentri e loro proprietà in Leonardo da Vinci.
Agostini, Amedeo
p. 321-327
Osservazioni sulle lunule circolari regolari e sull'Enigma del Viviani.
Tenca, Luigi
p. 328-334
Vincenzo Viviani e la ``figura di Torricelli''
Conte, Luigi
p. 334-340
Sopra una notevole equazione diofantea.
Pietrosanti, Aldo
p. 341-342
Artmo-quadrilatero inscrittibile.
Palamà, Giuseppe
p. 342-345
Sulla formazione dei sistemi di numeri equitotali.
Leonardi, Raffaele
p. 345-350
Recensioni.
p. 351-354
Notizie.
p. 355-366