Sulle varietà iperalgebriche semplicemente infinite
Bollettino della Unione matematica italiana, Série 1, Tome 14 (1935) no. 3, pp. 160-165
Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica
L'Autore esamina, dapprima, la corrispondenza congiunta e la varietà algebrica minima $C_\delta$ di una varietà iperalgebrica $V_k$. Studia poi, principalmente, le $V_1$ che chiama a valenza (le altre $V_1$ sono parti di queste) e arriva alla proprietà fondamentale: una $V_1$ a valenza è l'intersezione completa (a meno di un numero finito di punti) di $C_1$ con una ipersuperficie iperalgebrica. Applica inoltre questo teorema alle curve algebriche.
@article{BUMI_1935_1_14_3_a5,
author = {Villa, Mario},
title = {Sulle variet\`a iperalgebriche semplicemente infinite},
journal = {Bollettino della Unione matematica italiana},
pages = {160--165},
publisher = {mathdoc},
volume = {Ser. 1, 14},
number = {3},
year = {1935},
zbl = {0011.41602},
language = {it},
url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1935_1_14_3_a5/}
}
Villa, Mario. Sulle varietà iperalgebriche semplicemente infinite. Bollettino della Unione matematica italiana, Série 1, Tome 14 (1935) no. 3, pp. 160-165. http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1935_1_14_3_a5/