Su di una proprietà dei numeri binomiali
Bollettino della Unione matematica italiana, Série 1, Tome 12 (1933) no. 4, pp. 241-242
Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica
Si dimostra, con un procedimento analitico. la nota formula \begin{equation*}{n \choose 1} 1^{h} - {n \choose 2} 2^{h} + \cdots + (-1)^{n-1} {n \choose n} n^{h} = 0 \end{equation*} in cui $h$ è un intero positivo minore di $n$.
@article{BUMI_1933_1_12_4_a9,
author = {Broggi, Ugo},
title = {Su di una propriet\`a dei numeri binomiali},
journal = {Bollettino della Unione matematica italiana},
pages = {241--242},
publisher = {mathdoc},
volume = {Ser. 1, 12},
number = {4},
year = {1933},
zbl = {59.0103.01},
language = {it},
url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1933_1_12_4_a9/}
}
Broggi, Ugo. Su di una proprietà dei numeri binomiali. Bollettino della Unione matematica italiana, Série 1, Tome 12 (1933) no. 4, pp. 241-242. http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1933_1_12_4_a9/