Su una classe particolare di superficie rigate
Bollettino della Unione matematica italiana, Série 1, Tome 12 (1933) no. 2, pp. 77-80
Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica
L’A. determina le superficie rigate per le quali esiste una relazione lineare a coefficienti costanti tra $r, s, t$, generalizzando così un risultato del Chiellini relativo alle rigate armoniche ($r + t = 0$).
@article{BUMI_1933_1_12_2_a4,
author = {Conte, Luigi},
title = {Su una classe particolare di superficie rigate},
journal = {Bollettino della Unione matematica italiana},
pages = {77--80},
publisher = {mathdoc},
volume = {Ser. 1, 12},
number = {2},
year = {1933},
zbl = {0006.22104},
language = {it},
url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1933_1_12_2_a4/}
}
Conte, Luigi. Su una classe particolare di superficie rigate. Bollettino della Unione matematica italiana, Série 1, Tome 12 (1933) no. 2, pp. 77-80. http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1933_1_12_2_a4/