Riduzione a tipi normali ed effettiva integrazione delle funzioni discontinue
Bollettino della Unione matematica italiana, Série 1, Tome 11 (1932) no. 5, pp. 278-282.

Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Eliminando i punti isolati si riducono le funzioni da integrare ad essere continue, o continue a destra; queste ultime si risolvono nella somma di una funzione continua, o di una combinazione lineare di funzioni continue esistenti in successivi intervalli, e di una costante discontinua. Delle forme fondamentali delle costanti discontinue si danno gli integrali.
@article{BUMI_1932_1_11_5_a6,
     author = {Laboccetta, Letterio},
     title = {Riduzione a tipi normali ed effettiva integrazione delle funzioni discontinue},
     journal = {Bollettino della Unione matematica italiana},
     pages = {278--282},
     publisher = {mathdoc},
     volume = {Ser. 1, 11},
     number = {5},
     year = {1932},
     zbl = {0005.39203},
     language = {it},
     url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1932_1_11_5_a6/}
}
TY  - JOUR
AU  - Laboccetta, Letterio
TI  - Riduzione a tipi normali ed effettiva integrazione delle funzioni discontinue
JO  - Bollettino della Unione matematica italiana
PY  - 1932
SP  - 278
EP  - 282
VL  - 11
IS  - 5
PB  - mathdoc
UR  - http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1932_1_11_5_a6/
LA  - it
ID  - BUMI_1932_1_11_5_a6
ER  - 
%0 Journal Article
%A Laboccetta, Letterio
%T Riduzione a tipi normali ed effettiva integrazione delle funzioni discontinue
%J Bollettino della Unione matematica italiana
%D 1932
%P 278-282
%V 11
%N 5
%I mathdoc
%U http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1932_1_11_5_a6/
%G it
%F BUMI_1932_1_11_5_a6
Laboccetta, Letterio. Riduzione a tipi normali ed effettiva integrazione delle funzioni discontinue. Bollettino della Unione matematica italiana, Série 1, Tome 11 (1932) no. 5, pp. 278-282. http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1932_1_11_5_a6/