Sul prolungamento o completamento delle funzioni di variabile reale
Bollettino della Unione matematica italiana, Série 1, Tome 10 (1931) no. 5, pp. 259-265.

Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Se due funzioni sono complementari, tali cioè che ognuna di esse esiste éd ha valori reali negli intervalli nei quali l’altra assume valori non esistenti o immaginari, si può costruire una funzione unica che nei successivi intervalli coincide con i valori reali o dell’una o dell’altra di esse. Vengono date come esempi l’unificazione delle funzioni circolari con quelle iperboliche e l'espressione unica dei logaritmi dei numeri reali tanto positivi quanto negativi.
@article{BUMI_1931_1_10_5_a1,
     author = {Laboccetta, Letterio},
     title = {Sul prolungamento o completamento delle funzioni di variabile reale},
     journal = {Bollettino della Unione matematica italiana},
     pages = {259--265},
     publisher = {mathdoc},
     volume = {Ser. 1, 10},
     number = {5},
     year = {1931},
     zbl = {0003.20202},
     language = {it},
     url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1931_1_10_5_a1/}
}
TY  - JOUR
AU  - Laboccetta, Letterio
TI  - Sul prolungamento o completamento delle funzioni di variabile reale
JO  - Bollettino della Unione matematica italiana
PY  - 1931
SP  - 259
EP  - 265
VL  - 10
IS  - 5
PB  - mathdoc
UR  - http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1931_1_10_5_a1/
LA  - it
ID  - BUMI_1931_1_10_5_a1
ER  - 
%0 Journal Article
%A Laboccetta, Letterio
%T Sul prolungamento o completamento delle funzioni di variabile reale
%J Bollettino della Unione matematica italiana
%D 1931
%P 259-265
%V 10
%N 5
%I mathdoc
%U http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1931_1_10_5_a1/
%G it
%F BUMI_1931_1_10_5_a1
Laboccetta, Letterio. Sul prolungamento o completamento delle funzioni di variabile reale. Bollettino della Unione matematica italiana, Série 1, Tome 10 (1931) no. 5, pp. 259-265. http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1931_1_10_5_a1/