Teoria unitaria della gravitazione e dell’elettricità
Bollettino della Unione matematica italiana, Série 1, Tome 10 (1931) no. 3, pp. 116-121.

Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Partendo dall’ipotesi di un’opportuna connessione dello spazio-tempo, si deducono equazioni che costituiscono una sintesi geometrica dei fenomeni della fisica (gravitazionali e elettrici) perfettamente analoga a quella einsteniana della sola gravitazione e che ad essa esattamentesi riduce in assenza di elettricità. Anche le equazioni di Maxwell risultano formalmente conservate
@article{BUMI_1931_1_10_3_a1,
     author = {Straneo, Paolo},
     title = {Teoria unitaria della gravitazione e dell{\textquoteright}elettricit\`a},
     journal = {Bollettino della Unione matematica italiana},
     pages = {116--121},
     publisher = {mathdoc},
     volume = {Ser. 1, 10},
     number = {3},
     year = {1931},
     zbl = {0002.09101},
     language = {it},
     url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1931_1_10_3_a1/}
}
TY  - JOUR
AU  - Straneo, Paolo
TI  - Teoria unitaria della gravitazione e dell’elettricità
JO  - Bollettino della Unione matematica italiana
PY  - 1931
SP  - 116
EP  - 121
VL  - 10
IS  - 3
PB  - mathdoc
UR  - http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1931_1_10_3_a1/
LA  - it
ID  - BUMI_1931_1_10_3_a1
ER  - 
%0 Journal Article
%A Straneo, Paolo
%T Teoria unitaria della gravitazione e dell’elettricità
%J Bollettino della Unione matematica italiana
%D 1931
%P 116-121
%V 10
%N 3
%I mathdoc
%U http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1931_1_10_3_a1/
%G it
%F BUMI_1931_1_10_3_a1
Straneo, Paolo. Teoria unitaria della gravitazione e dell’elettricità. Bollettino della Unione matematica italiana, Série 1, Tome 10 (1931) no. 3, pp. 116-121. http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1931_1_10_3_a1/