Il principio di Hamilton ed il moto di un punto di massa variabile
Bollettino della Unione matematica italiana, Série 1, Tome 9 (1930) no. 5, pp. 267-270
Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica
Si stabilisce per il caso della massa m variabile un’espressione per l'azione di Hamilton, che soggetta al solito principio variazionale di Hamilton conduce ad un’equazione del moto che compendia i casi particolari trattati dal prof. Levi-Civita
@article{BUMI_1930_1_9_5_a3,
author = {Manarini, Mario},
title = {Il principio di {Hamilton} ed il moto di un punto di massa variabile},
journal = {Bollettino della Unione matematica italiana},
pages = {267--270},
publisher = {mathdoc},
volume = {Ser. 1, 9},
number = {5},
year = {1930},
zbl = {56.1217.07},
language = {it},
url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1930_1_9_5_a3/}
}
TY - JOUR AU - Manarini, Mario TI - Il principio di Hamilton ed il moto di un punto di massa variabile JO - Bollettino della Unione matematica italiana PY - 1930 SP - 267 EP - 270 VL - 9 IS - 5 PB - mathdoc UR - http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1930_1_9_5_a3/ LA - it ID - BUMI_1930_1_9_5_a3 ER -
Manarini, Mario. Il principio di Hamilton ed il moto di un punto di massa variabile. Bollettino della Unione matematica italiana, Série 1, Tome 9 (1930) no. 5, pp. 267-270. http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1930_1_9_5_a3/