Una proprietà delle superficie col $\Pi_2$, a tre dimensioni
Bollettino della Unione matematica italiana, Série 1, Tome 9 (1930) no. 2, pp. 74-79
Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica
L'A. dimostra che, per una superficie col $\Pi_2$ a tre dimensioni, la prima varietà principale è un’ellisse e che, le intersezioni del cono geodetico col piano passante per il suo vertice, per il centro di detta ellisse e perpendicolare al piano di questa ellisse, corrispondono alla coppia ortogonale di una involuzione delle tangenti, messa recente mente in luce dal Vitali
@article{BUMI_1930_1_9_2_a4,
author = {Cestonaro, Lidia},
title = {Una propriet\`a delle superficie col $\Pi_2$, a tre dimensioni},
journal = {Bollettino della Unione matematica italiana},
pages = {74--79},
publisher = {mathdoc},
volume = {Ser. 1, 9},
number = {2},
year = {1930},
zbl = {56.0650.02},
language = {it},
url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1930_1_9_2_a4/}
}
Cestonaro, Lidia. Una proprietà delle superficie col $\Pi_2$, a tre dimensioni. Bollettino della Unione matematica italiana, Série 1, Tome 9 (1930) no. 2, pp. 74-79. http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1930_1_9_2_a4/