Le funzioni puntiformi
Bollettino della Unione matematica italiana, Série 1, Tome 8 (1929) no. 5, pp. 235-241.

Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Proseguendo i precedenti studi sulla rappresentazione analitica di porzioni di spazio comunque limitate, si considera il caso limite delle funzioni che rappresentano punti e si mostra come, partendo dalla funzione di una variabile che rappresenta un punto, si possano costruire le funzioni che, in uno spazio ad una o più dimensioni rappresentano più punti o un insieme numerabile di punti nei quali la funzione prende valori assegnati, indicando qualche applicazione
@article{BUMI_1929_1_8_5_a1,
     author = {Laboccetta, Letterio},
     title = {Le funzioni puntiformi},
     journal = {Bollettino della Unione matematica italiana},
     pages = {235--241},
     publisher = {mathdoc},
     volume = {Ser. 1, 8},
     number = {5},
     year = {1929},
     zbl = {55.0146.06},
     language = {it},
     url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1929_1_8_5_a1/}
}
TY  - JOUR
AU  - Laboccetta, Letterio
TI  - Le funzioni puntiformi
JO  - Bollettino della Unione matematica italiana
PY  - 1929
SP  - 235
EP  - 241
VL  - 8
IS  - 5
PB  - mathdoc
UR  - http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1929_1_8_5_a1/
LA  - it
ID  - BUMI_1929_1_8_5_a1
ER  - 
%0 Journal Article
%A Laboccetta, Letterio
%T Le funzioni puntiformi
%J Bollettino della Unione matematica italiana
%D 1929
%P 235-241
%V 8
%N 5
%I mathdoc
%U http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1929_1_8_5_a1/
%G it
%F BUMI_1929_1_8_5_a1
Laboccetta, Letterio. Le funzioni puntiformi. Bollettino della Unione matematica italiana, Série 1, Tome 8 (1929) no. 5, pp. 235-241. http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1929_1_8_5_a1/