Quartiehe piane e superficie cubiche
Bollettino della Unione matematica italiana, Série 1, Tome 8 (1929) no. 4, pp. 203-210
Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica
Il metodo di Geiser pone notoriamente un’intima relazione fra le rette di una superficie cubica, $F^3$, e le bitangenti di una (piartica piana, $C_4$. In questa Nota l'A. mostra come detto metodo, completato da un’osservazione di Cayley sulla notazione di Hesse per le bitangenti di $C_4$, conduca in modo elementare a stabilire varie proposizioni - in parte nuove - sulle $F^3$ e sulle $C_4$
@article{BUMI_1929_1_8_4_a6,
author = {Segre, Beniamino},
title = {Quartiehe piane e superficie cubiche},
journal = {Bollettino della Unione matematica italiana},
pages = {203--210},
publisher = {mathdoc},
volume = {Ser. 1, 8},
number = {4},
year = {1929},
zbl = {55.1005.03},
language = {it},
url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1929_1_8_4_a6/}
}
Segre, Beniamino. Quartiehe piane e superficie cubiche. Bollettino della Unione matematica italiana, Série 1, Tome 8 (1929) no. 4, pp. 203-210. http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1929_1_8_4_a6/