II fattore alternante. Sue espressioni analitiche; sua generazione geometrica
Bollettino della Unione matematica italiana, Série 1, Tome 8 (1929) no. 3, pp. 137-142
Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica
Ricordato lo sviluppo in serie di Fourier del fattore alternante, se ne dà l'espressione mediante un integrale definito; quindi altre espressioni che ne differiscono nei punti di discontinuità indicando il modo di eliminare le differenze; segue una definizione geometrica come funzione circolare o sferica
@article{BUMI_1929_1_8_3_a3,
author = {Laboccetta, Letterio},
title = {II fattore alternante. {Sue} espressioni analitiche; sua generazione geometrica},
journal = {Bollettino della Unione matematica italiana},
pages = {137--142},
publisher = {mathdoc},
volume = {Ser. 1, 8},
number = {3},
year = {1929},
zbl = {55.0146.05},
language = {it},
url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1929_1_8_3_a3/}
}
TY - JOUR AU - Laboccetta, Letterio TI - II fattore alternante. Sue espressioni analitiche; sua generazione geometrica JO - Bollettino della Unione matematica italiana PY - 1929 SP - 137 EP - 142 VL - 8 IS - 3 PB - mathdoc UR - http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1929_1_8_3_a3/ LA - it ID - BUMI_1929_1_8_3_a3 ER -
Laboccetta, Letterio. II fattore alternante. Sue espressioni analitiche; sua generazione geometrica. Bollettino della Unione matematica italiana, Série 1, Tome 8 (1929) no. 3, pp. 137-142. http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1929_1_8_3_a3/