Sviluppo di alcuni determinanti ed una identità trigonometrica
Bollettino della Unione matematica italiana, Série 1, Tome 8 (1929) no. 1, pp. 23-25
Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica
È dato lo sviluppo del determinante di Vandermonde formato con le successive potenze delle radici n-esime dell'unità e sono calcolati i complementi algebrici dei suoi elementi. È dimostrato che il prodotto di $\sin^{n-k}\frac{k\pi}{n}$ per $k = 1, 2, \ldots$ fino al massimo intero contenuto in $\frac{n-1}{2}$ vale $\sqrt{n\cdot 2^{1-n}}$
@article{BUMI_1929_1_8_1_a4,
author = {Sibirani, Filippo},
title = {Sviluppo di alcuni determinanti ed una identit\`a trigonometrica},
journal = {Bollettino della Unione matematica italiana},
pages = {23--25},
publisher = {mathdoc},
volume = {Ser. 1, 8},
number = {1},
year = {1929},
zbl = {55.0064.06},
language = {it},
url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1929_1_8_1_a4/}
}
Sibirani, Filippo. Sviluppo di alcuni determinanti ed una identità trigonometrica. Bollettino della Unione matematica italiana, Série 1, Tome 8 (1929) no. 1, pp. 23-25. http://geodesic.mathdoc.fr/item/BUMI_1929_1_8_1_a4/