Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Geodesic
Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Bollettino della Unione matematica italiana
Série 3 : Tome 10 (1955)
no. 1
Précédent
Suivant
Volume 10 (1955) no. 1
Sommaire
Sulla partizione degli interi in addendi primi col procedimento del residuo minimo.
Ricci, Giovanni
p. 1-10
Su una famiglia di reti geodetico-planari.
Vincensini, Paul
p. 11-16
Sulla compatibilità di una forma ellissoidale a tre assi per una massa fluida cosmica rotante, elettricamente conduttrice, immersa in un campo magnetico uniforme.
Agostinelli, Cataldo
p. 17-23
Propagazione di oscillazioni magneto-idrodinamiche in un fluido elettricamente conduttore che riempie un semispazio.
Zeuli, Tino
p. 23-31
Varietà caratteristiche di una trasformazione puntuale e varietà quasi-asintotiche.
Vaona, Guido
p. 32-42
Sugli zeri della derivata delle funzioni di Bessel di prima specie.
Gatteschi, Luigi
p. 43-47
Limitazioni di taluni polinomi e in particolare di quelli di Laguerre.
Palamà, Giuseppe
p. 47-51
Su un problema più generale di quello di De Brun per il moto di un corpo rigido intorno a un punto fisso.
Vacca, Maria Teresa
p. 52-58
La teoria della materia e gli spinori.
Bazzanella, Bruno
p. 59-60
Sulle trasformazioni puntuali fra spazi proiettivi sovrapposti.
Speranza, Francesco
p. 61-68
Sull interazione di masse in movimento.
Melone, S.
p. 68-74
Sulla preparazione degli insegnanti delle scuole secondarie e sull'abbinamento della Matematica e della Fisica
Ascoli, Guido
p. 75-77
Il valore delle speculazioni galileiane relative alla forza centrifuga.
Galli, Mario
p. 77-96
Una proprietà degli
$n$
-agoni che si ottengono trasformando in una affinità un
$n$
-agono regolare.
Barlotti, Adriano
p. 96-98
Computo del numero delle coppie di numeri primi gemelli comprese tra
$100.000$
e
$1.100.000$
, distinte secondo le cifre terminali.
Sexton, Charles R.
p. 99-101
Recensioni.
p. 102-120
Notizie.
p. 121-134