Parcourir par

  • Revues
  • Séminaires
  • Livres
  • Congrès
  • Sources

Geodesic


    Parcourir par

    • Revues
    • Séminaires
    • Livres
    • Congrès
    • Sources
Bollettino della Unione matematica italiana
Série 3 : Tome 9 (1954)
no. 1
Précédent Suivant

Volume 9 (1954) no. 1

Sommaire


Un teorema del Bianchi sulle rigate applicabili.
Bompiani, Enrico
p. 1-4

Alcune proprietà generali di un insieme variabile.
Bonferroni, Carlo
p. 5-15

Sui piani grafici finiti $h$-$l$-transitivi.
Zappa, Guido
p. 16-24

Sui sistemi cartesiani di coordinate dei piani grafici $h$-$l$-transitivi.
Lombardo-Radice, Lucio
p. 24-29

Le funzioni del cilindro parabolico come caso limite delle funzioni ipergeometriche.
Toscano, Letterio
p. 29-38

Intorno alle curve sferiche.
Scherk, Peter
p. 38-40

Invarianti affini di elementi curvilinei.
Demaria, Davide Carlo
p. 40-45

Sulla postulazione di una curva semplice dello spazio $S_r$.
Salmon, Paolo
p. 46-50

Problemi relativi al moto di un punto su una sfera riferita a coordinate ellittiche sferiche.
Zeuli, Tino
p. 50-54

Alcune osservazioni sulle quartiche piane dotate di un tacnodo simmetrico.
Barlotti, Adriano
p. 55-58

Sull'equazione diofantea $4/n= 1/x_1+ 1/x_2+1/x_3$.
Rosati, Luigi Antonio
p. 59-63

Relazioni tra i polinomi associati alle funzioni di Laguerre e di Hermite.
Palamà, Giuseppe
p. 64-66

Particolari terne di curve sghembe in geometria proiettiva differenziale.
Dalmasso, Liana
p. 66-73

La scoperta dell'incommensurabile nel dialogo ``Menone''.
Frajese, Attilio
p. 74-80

Alcune osservazioni sui sistemi di $m$ equazioni lineari ad $n$ incognite.
Pagni, Mauro
p. 81-88

Sull'iperboloide a una falda di rotazione.
Tenca, Luigi
p. 89-91

Recensioni.
p. 92-104

Notizie.
p. 105-118
  • À propos
  • Contact
  • Mentions légales
  • Politique de confidentialité