Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Geodesic
Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Bollettino della Unione matematica italiana
Série 3 : Tome 7 (1952)
no. 4
Précédent
Suivant
Volume 7 (1952) no. 4
Sommaire
Sul problema della derivata obliqua e sul problema misto per l'equazione di Laplace.
Fichera, Gaetano
p. 367-377
Sul problema della derivata obliqua.
Graffi, Dario
p. 378-382
Sui criteri del rapporto per la convergenza delle serie a termini positivi.
Rajagopal, C. T.
p. 382-387
Sulle trasformazioni cremoniane che conservano le aree od i volumi.
Muracchini, Luigi
p. 388-392
Intorno ad una superficie del sesto ordine avente
$63$
nodi.
Gallarati, Dionisio
p. 392-396
Determinazione esplicita, in funzione dei dati, del nucleo della equazione integrale traducente un problema ai limiti. Estensione ai sistemi di equazioni differenziali di un procedimento di G. Cimmino.
Conti, Roberto
p. 396-403
Due teoremi di unicità nella magnetodinamica dei fluidi compressibili.
Nardini, Renato
p. 403-411
Sulle curve di una varietà quasi-asintotica.
Vaona, Guido
p. 411-420
Sugli estremi relativi dei polinomi di Legendre.
Villari, Gaetano
p. 421-423
Un teorema sul campo elettromagnetico.
De Socio, Marialuisa
p. 423-427
Sui sistemi di equazioni differenziali lineari, omogenei, a matrice costante e periodica.
Russo, Salvatore
p. 428-430
La ``piccola variazione'' nei suoi aspetti e nel suo ufficio.
Brusotti, Luigi
p. 430-444
Chi per primo studiò il paraboloide iperbolico?
Tenca, Luigi
p. 445-447
Soluzione delle Questioni proposte nel Bollettino dell'Unione Matematica Italiana, (3), VII (1952), p.71.
Moessner, Alfredo
p. 447-451
Recensioni.
p. 452-458
Notizie.
p. 459-484
Necrologio di Gino Fano.
Terracini, Alessandro
p. 485-490