Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Geodesic
Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Bollettino della Unione matematica italiana
Série 3 : Tome 8 (1953)
Précédent
Suivant
Sommaire du
Fascicule no. 1
Una semplicissima formola di maggiorazione per i polinomi di Legendre e per le loro derivate.
Picone, Mauro
p. 1-2
Un'osservazione sopra le superficie abeliane impure di determinante primo.
Conforto, Fabio
p. 2-6
Sulle trasformazioni di contatto algebriche.
Villa, Mario
p. 6-9
Confronto fra recenti definizioni di variazione totale per trasformazioni piane.
Cecconi, Jaurès
p. 10-19
Osservazioni su un teorema di M. Picone relativo all'equazione
$\Delta u+cu=0$
.
Pini, Bruno
p. 19-25
Soluzioni periodiche di una equazione diffferenziale del secondo ordine.
De Castro, A.
p. 26-29
Sulle superficie di
$S_n$
possedenti un doppio sistema coniugato.
Dalla Volta, Vittorio
p. 29-36
Una proprietà delle onde sulla superficie di un liquido.
Gotusso, Guido
p. 36-40
Osservazioni sulle trasformazioni puntuali analitiche fra spazi euclidei.
Muracchini, Luigi
p. 40-43
Su un criterio di convergenza uniforme.
Mulè, Giovanni
p. 43-44
Funzione generatrice dei prodotti di due particolari polinomi di Jacobi.
Ossicini, Alessandro
p. 45-52
Tavola dei numeri primi dell'intervallo
$12 012 000$
--
$12 072 060$
.
Palamà, Giuseppe
;
Poletti, L.
p. 52-58
Sull'equazione di Liénard generalizzata.
Manaresi, Gabriella
p. 59-64
Osservazioni sulle funzioni omogenee.
Bertolini, Fernando
p. 65-71
Due problemi diofantei.
Moessner, Alfredo
p. 71-73
La traduzione italiana delle Opere di Archimede nelle carte inedite di Vincenzo Viviani (1622--1702).
Procissi, Angiolo
p. 74-82
Recensioni.
p. 83-93
Notizie.
p. 94-104
Sommaire du
Fascicule no. 2
Determinazione dei limiti per
$n\to\infty$
degli estremi relativi dell'
$n^{\text{esimo}}$
polinomio di Legendre.
Tricomi, Francesco G.
p. 107-109
A proposito delle mie Note ``Sui teoremi di esistenza della teoria del potenziale e della rappresentazione conforme''.
Fichera, Gaetano
p. 109-114
Sul comportamento asintotico delle soluzioni dell'equazione
$y''-(1+\eta)y=0$
.
Ascoli, G.
p. 115-123
Sul teorema di unicità per le equazioni differenziali della meccanica.
Sbrana, Francesco
p. 123-127
Attorno alla teoria delle connessioni. Deduzione autonoma del carattere tensoriale dei sistemi quadrupli di curvatura.
Castoldi, Luigi
p. 127-130
Sulla identità fra due definizioni di area.
Cecconi, Jaurés
p. 130-137
Sulle varietà
$V_3$
analitiche pluririgate.
Muracchini, Luigi
p. 138-144
Trasformazioni puntuali fra due spazi a configurazione caratteristica armonica.
Muracchini, Luigi
p. 144-152
Problemi ai limiti lineari generali per i sistemi di equazioni differenziali ordinarie. Un teorema di esistenza.
Conti, Roberto
p. 153-159
Su certi integrali analoghi ai potenziali.
Pini, Bruno
p. 159-163
Sulle soluzioni dell'equazione generale del potenziale newtoniano di una sfera fluida in equilibrio.
Cimino, Massimo
p. 164-172
Sulla convergenza uniforme di alcune serie.
Gagliardo, Emilio
p. 173-177
Sul comportamento asintotico degli integrali dell'equazione differenziale
$y''+A(x)y=0$
con
$A(x)\geq 0$
.
Gagliardo, Emilio
p. 177-185
Sul Wronskiano delle funzioni di Laguerre di
$1^ {\rm a}$
e
$2^{\rm a}$
specie e su dei polinomi ad esse associati.
Palamà, G.
p. 185-193
Sulle derivate dei polinomi di Laguerre e del tipo ultrasferico rispetto al parametro.
Toscano, Letterio
p. 193-195
Alcuni teoremi di unicità per le equazioni di Maxwell.
De Socio, Marialuisa
p. 196-200
Guido Grandi e i fondatori del calcolo infinitesimale.
Tenca, Luigi
p. 201-204
Recensioni.
p. 205-216
Notizie.
p. 217-236
Sommaire du
Fascicule no. 3
Maggiorazione di un polinomio di Legendre e delle derivate in un'ellisse a quello confocale.
Picone, Mauro
p. 237-242
Irriducibilità del risultante e del discriminante.
Meserve, Bruce E.
p. 243-252
Sulla geometria differenziale conforme delle trasformazioni puntuali fra due piani.
Muracchini, Luigi
p. 252-258
Generale maggiorazione dei polinomi e delle derivate e una sua conseguenza.
Colucci, Antonio
p. 258-260
Sulla risoluzione dei sistemi di equazioni lineari con il metodo di Cimmino.
Caprioli, Luigi
p. 260-265
Sulle proiezioni delle varietà intersezioni complete di due ipersuperficie.
Marchionna, Ermanno
p. 265-268
Le funzioni simmetriche semplici delle radici
$n$
-esime primitive dell'unità.
Gagliardo, Emilio
p. 269-273
Un teorema di unicità sulle onde elettromagnetiche guidate da un guscio anisotropo.
Aymerich, Giuseppe
p. 273-276
Determinazione asintotica per
$n\to\infty$
degli estremi relativi dell'
$n^{\rm esimo}$
polinomio di Jacobi.
Vacca, Maria Teresa
p. 277-280
Studio di un circuito non lineare col metodo stroboscopico di N. Minorsky.
Manacorda, Tristano
p. 281-285
Su di una questione relativa a somme uguali di potenze simili.
Palamà, Giuseppe
p. 286-293
Sui punti esclusi dalle coperture dell'insieme razionale.
Cugiani, Marco
p. 294-300
Sopra un esempio di funzione quasi periodica.
Sabbioni, C.
p. 301-303
Funzioni di Legendre di seconda specie e polinomi ultrasferici.
Ossicini, Alessandro
p. 304-309
Sul comportamento degli integrali dell'equazione differenziale non lineare
$x''+f(x)x'+g(x)=0$
con
$g(x)$
crescente e
$f(x)$
positiva per
$\vert x \vert > M > 0$
.
Gagliardo, Emilio
p. 309-314
Gli studi di Enrico Betti sulla teoria di Galois nella corrispondenza Betti-Libri.
Procissi, Angiolo
p. 315-328
Le prove meccaniche della rotazione terrestre secondo Galileo.
Galli, M.
p. 328-336
Particolari campi a tre dimensioni cubabili esattamente limitati da superfici curve.
Tenca, Luigi
p. 337-342
Risposta alla questione di A. Moessner apparsa nel ``Boll. dell'Un. Mat. It.'', 3, 8, (1953), fasc. 2, p. 204.
Palamà, G.
p. 343
Recensioni.
p. 344-350
Notizie.
p. 351-362
Sommaire du
Fascicule no. 4
Connessioni affini e geometria riemanniana.
Bompiani, Enrico
p. 363-368
Relazioni tra invarianti proiettivi duali di coppie di elementi curvilinei.
Terracini, Alessandro
p. 368-374
Sulla totalità delle varietà algebriche razionali di uno spazio complesso.
Segre, Beniamino
p. 374-377
Sopra un caso del problema ristretto dei tre corpi più generale di quello di Hill.
Agostinelli, Cataldo
p. 377-384
Una proprietà generale delle funzioni.
Bonferroni, Carlo
p. 384-390
Sulle trasformazioni puntuali inviluppi di omografie.
Muracchini, Luigi
p. 390-398
Una proprietà degli estremi relativi dei polinomi di Jacobi.
Gatteschi, Luigi
p. 398-400
Sulla derivata erresima di classici polinomi rispetto ai parametri.
Palamà, Giuseppe
p. 401-409
I sistemi di superficie con la proprietà proiettiva o conforme in prima approssimazione
Demaria, Davide Carlo
p. 409-413
Su di una regola di Fermat per la fattorizzazione dei numeri e su di una sua questione relativa alle parti aliquote.
Palamà, Giuseppe
p. 414-422
Sulle fluttuazioni biologiche.
Tarabini, Vera
p. 422-428
Su di una equazione differenziale non lineare del secondo ordine.
Modona, Lionella Neppi
p. 428-441
Sulla critica di Grandjot all'aritmetica di Peano.
Cassina, Ugo
p. 442-447
Giovanni Vacca, matematico, storico e filosofo della scienza.
Carruccio, Ettore
p. 448-456
Sulle vele secondarie di Vincenzio Viviani.
Tenca, Luigi
p. 456-459
Recensioni.
p. 460-467
Notizie.
p. 468-487