Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica
@article{RLINA_1988_8_82_4_a20, author = {Pignedoli, Antonio}, title = {Cataldo {Agostinelli} e la sua opera}, journal = {Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali}, pages = {819--843}, publisher = {mathdoc}, volume = {Ser. 8, 82}, number = {4}, year = {1988}, zbl = {0735.01014}, mrnumber = {4541}, language = {it}, url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1988_8_82_4_a20/} }
TY - JOUR AU - Pignedoli, Antonio TI - Cataldo Agostinelli e la sua opera JO - Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali PY - 1988 SP - 819 EP - 843 VL - 82 IS - 4 PB - mathdoc UR - http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1988_8_82_4_a20/ LA - it ID - RLINA_1988_8_82_4_a20 ER -
%0 Journal Article %A Pignedoli, Antonio %T Cataldo Agostinelli e la sua opera %J Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali %D 1988 %P 819-843 %V 82 %N 4 %I mathdoc %U http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1988_8_82_4_a20/ %G it %F RLINA_1988_8_82_4_a20
Pignedoli, Antonio. Cataldo Agostinelli e la sua opera. Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 82 (1988) no. 4, pp. 819-843. http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1988_8_82_4_a20/
[1] Sul movimento dei sistemi rigidi in uno spazio di n dimensioni. «Atti R. Accad. Sci. Torino», vol. 67, 1932. | Zbl
[2] Sulle omografie vettoriali complesse e la loro applicazione ad alcune questioni di Meccanica quantica. «Mem. R. Accad. Sci. Torino», II, vol. 67, 1932. | Zbl
[3] Sul prodotto di due determinanti con elementi complessi coniugati. «Periodico di Matematiche», 1933. | Jbk 59.0901.03
[4] Sullo spostamento conforme in una varietà $V_{n}$. «Atti R. Ist. Veneto Sci. Lett. Arti», tomo XCII, Parte seconda, 1932-33. | Jbk 59.1355.01 | Zbl
[5] Sulle direzioni concorrenti in una varietà $V_{n}$. «Atti R. Accad. Lincei Rend.», s. 6, vol. XVII, 1 sem., 1933. | Jbk 59.0691.01 | Zbl
[6] Sulla variazione superficiale di un vettore relativa a un circuito chiuso elementare di una varietà $V_{n}$. «Atti Pontificia Accad. Sci., Nuovi Lincei». An. LXXXVI, Sessione V del 23 aprile 1933. | Jbk 59.1354.03 | Zbl
[7] Sui sistemi di velocità e le famiglie naturali di linee di uno spazio curvo. «Atti Pontificia Accad. Sci., Nuovi Lincei», idem. | Jbk 59.1358.01 | Zbl
[8] Sulle proprietà ortogonali delle famiglie naturali di linee di uno spazio curvo. «Atti R. Accad. Lincei a Rend.», s. 6, vol. XVII, 1 sem. 1933. | Jbk 59.1359.01 | Zbl
[9] Sulle omografie vettoriali soluzioni di alcune equazioni differenziali del 1° ordine. «R. Ist. Lombardo Accad. Sci. Lett. Rend.», II, vol. LXVII, fasc. XI-XV, 1933. | Jbk 59.1383.01 | Zbl
[10] Sulle omografie vettoriali soluzioni di alcune equazioni differenziali lineari in più variabili. Litografia Felice Gili, Torino, 1933.
[11] Relazioni differenziali per l'omografia di Riemann. «Atti R. Accad. Lincei Rend.», s. 6 , vol. XVII, 1 sem., 1933. | Jbk 59.0691.02 | Zbl
[12] Sopra una interpretazione meccanica del parallelismo di Levi-Civita. «Atti R. Ist. Veneto Sci. Lett. Arti», tomo XCII, parte II, 1932-33. | Jbk 59.1354.02 | Zbl
[13] Parallelismo in un sistema di $S_{k}$ euclidei tangenti a una varietà $V_{n}$. Litografia Felice Gili, Torino 1933. | Zbl
[14] Sulla curvatura geodetica delle traiettorie dinamiche. «Atti R. Accad. Lincei Rend.», s. 6, vol. XVIII, 2 sem. 1933. | Jbk 59.0687.01 | Zbl
[15] Le condizioni di Saint-Venant per le deformazioni di una varietà riemanniana generica. Note I e II. «Atti R. Accad. Lincei Rend.», s. 6, vol. XVIII, 2 sem. 1933; s. 6, vol. XIX, 1 sem. 1934. | Zbl
[16] Sulle deformazioni infinitesime delle superficiflessibili ed inestensibili. Litografia Felice Gili, Torino, 1933. | Jbk 60.1313.01 | Zbl
[17] Sulle deformazioni infinitesime delle superfici flessibili e inestensibili di una $V_{3}$. «Atti R. Accad. Sci. Torino», vol. 69, 1933-34. | Jbk 60.1313.01 | Zbl
[18] Sulla confluenza di una vena forzata con una vena libera. «Atti R. Accad. Sci. Torino», vol. 69, 1933-34. | Jbk 60.1382.04
[19] Sopra la derivazione dei canali. «Atti Pontificia Accad. Sci., Nuovi Lincei», a. LXXXVII, VII sess., 1934. | Jbk 60.1382.05
[20] Sopra i problemi della derivazione doppia e della biforcazione di un canale. «R. Ist. Lombardo Accad. Lett. Rend.», s. II, vol. LXVII, fasc. XI-XV, 1934. | Jbk 60.0722.05
[21] Sopra l'unità ipercomplessa e la sua interpretazione geometrica. «Atti R. Ist. Veneto Sci. Lett. Arti», tomo XCIV, parte II, 1934-35. | Jbk 61.0675.01 | Zbl
[22] Sopra alcuni integrali particolari delle equazioni del moto di un corpo rigido pesante intorno a un punto fisso. «Atti Pontificia Accad. Sci. Nuovi Lincei», A. LXXXVIII, II Sess., 1934. | Jbk 61.1488.02 | Zbl
[23] Sopra alcuni problemi di idromeccanica piana nei quali il campo rappresentativo dei vettori velocità delle particelle liquide è un vettore di corona circolare. «Atti R. Accad. Sci. Torino», vol. 70, 1934-35. | Jbk 61.1555.03
[24] Corrente traslocircolatoria piana che investe un profilo rigido ipocicloidale girevole intorno al suo centro. «R. Istit. Lombardo Accad. Sci. Lett. Rend.», vol. LXVIII, fasc. XI-XV, 1935. | Jbk 61.0914.03
[25] Sopra la ripartizione delle acque di una sorgente piana. «Atti R. Ist. Veneto Sci. Lett. Arti», tomo XLIV, parte II, 1934-35. | Jbk 61.0912.02 | Zbl
[26] Sopra la ripartizione delle acque di una sorgente liquida piana. «Atti R. Ist. Veneto Sci. Lett. Arti», tomo XCV, parte II, 1935-36. | Jbk 62.0970.02 | Zbl
[27] Sul moto piano generato da una sorgente liquida posta nel vertice di una spezzata rigida bilatera. «R. Ist. Lombardo Accad. Sci. Lett. Rend.», vol. LXVIII, fasc. XVI-XVIII, 1935. | Jbk 61.0914.04
[28] Moto liquido piano generato da una doppietta posta nel vertice di una spezzata rigida bilatera. «R. Ist. Lombardo Accad. Sci. Lett. Rend.», vol. LXIX, fasc. VI-X, 1936. | Jbk 62.1571.02
[29] Moto generato da una sorgente liquida piana addossata a un profilo rigido rettilineo con formazione di vortici. «Atti R. Accad. Lincei Rend.», s. 6, vol. XXIII, 1 e 2 sem. 1936. | Jbk 62.0975.02
[30] Moto liquido piano generato da una sorgente e da un pozzo addossati a pareti rigide. «Mem. R. Accad. Sci. Torino», tomo 68, 1935-36. | Jbk 62.1571.01
[31] Sui sistemi dinamici di masse variabili. «Atti R. Accad. Sci. Torino», vol. 71, 1935-36. | Jbk 62.1517.02 | Zbl
[32] Sopra alcuni notevoli moti fluidi vorticosi. «Rend. Circ. Mat. Palermo», tomo LX, 1936. | Jbk 63.0773.02 | Zbl
[33] Sul vortice elicoidale. «Atti R. Accad. Lincei Rend.», s. 6 , vol. XXIII, 1 sem. 1936. | Jbk 62.0973.01
[34] Sopra l'integrazione per separazione di variabili dell'equazione dinamica di Hamilton-Jacobi. «Mem. R. Accad. Sci. Torino», s. 2 , tomo 69, parte I, 1937. | Jbk 63.0726.03
[35] Sulle equazioni di Hamilton-Jacobi integrabili per separazione di variabili. «Atti R. Ist. Veneto Sci. Lett. Arti», tomo XCXI, parte II, 1936-37. | Jbk 63.0726.02 | Zbl
[36] Sui sistemi dinamici corrispondenti. «R. Ist. Lombardo Accad. Sci. Lett. Mem.», s. III, vol. XXIII, fasc. V, 1937. | Jbk 63.0727.01
[37] Sui sistemi dinamici corrispondenti. «Boll. Un. Mat. Ital.», a. XVII, n. 4, 1938. | Jbk 64.0797.05 | Zbl
[38] Risoluzione mediante integrali definiti dell'equazione differenziale $$\frac{\partial^{2}u}{\partial x^{2}} + \frac{\partial^{2}u}{\partial y^{2}} + \frac{\partial^{2}u}{\partial z^{2}} + \frac{1}{x}\frac{\partial u}{\partial x } = f$$ e problema analogo a quello di Dirichlet per un campo emisferico. «Atti. R. Accad. Lincei Rend.», s. 6, vol. XXVI, 2 sem., fasc. 5-6, 1937. | Jbk 63.0461.01 | Zbl
[39] Integrazione dell'equazione differenziale $$\frac{\partial^{2}u}{\partial x^{2}} + \frac{\partial^{2}u}{\partial y^{2}} + \frac{\partial^{2}u}{\partial z^{2}} + \frac{1}{x}\frac{\partial u}{\partial x } = f$$ e problema analogo a quello di Dirichlet per un campo emisferico. «R. Accad. Lincei», s. 6, vol. XXVI, 2 sem., fasc. 7-8, 1937. | Jbk 63.0461.02 | Zbl
[40] Sul problema di Cauchy per l'equazione delle onde simmetriche rispetto a un asse. «Atti R. Accad. Sci. Torino», vol. 73, 1937-38. | Zbl
[41] Sul problema di Cauchy per un'equazione differenziale che interviene nella propagazione elettromagnetica simmetrica rispetto a un asse. «R. Ist. Lombardo Accad. Sci. Lett. Rend.», vol. LXXI, fasc. I, 1938. | Jbk 64.1176.03
[42] Sulle onde elastiche simmetriche in un mezzo isotropo. «Atti R. Ist. Veneto Sci. Lett. Arti», tomo XCVII, parte II, 1937-38. | Jbk 64.1418.03 | Zbl
[43] Sulla propagazione elettromagnetica simmetrica rispetto a un asse. «Ann. Mat.» serie IV, tomo XVII, 1938. | Jbk 64.1177.01 | Zbl
[44] Sul moto di un corpuscolo elettrizzato in presenza di un dipolo magnetico. «Atti R. Accad. Sci. Torino», vol. 73, 1937-38. | Jbk 64.0810.01 | Zbl
[45] Integrali primi delle equazioni del moto di un corpuscolo elettrizzato in presenza di N poli magnetici cogli assi sovrapposti. «Atti R. Accad. Lincei Rend.», s. 6, vol. XXVIII 2 sem. 1938. | Jbk 64.0811.01 | Zbl
[46] Integrazione dell'equazione di Jacobi alla quale dà luogo il problema del moto di un corpuscolo elettrizzato in presenza di un dipolo magnetico. «Atti R. Accad. Lincei Rend.», Nota I e II, s. 6, vol. XXVIII, fasc. 7-8, 2 sem. 1938. | Zbl
[47] Sul moto di un corpuscolo elettrizzato in un campo magnetico simmetrico rispetto a un asse; integrazione del problema in caso particolare. «Atti R. Accad. Sci. Torino», vol. 74, 1938-39. | Jbk 65.1035.04 | Zbl
[48] Nuovo contributo al problema del moto di un corpuscolo elettrizzato in presenza di un campo magnetico. «Atti R. Accad. Lincei Rend.», s. 6, vol. XXIX, 1 sem. 1939. | Jbk 65.1035.03 | Zbl
[49] Sul moto di un corpuscolo elettrizzato in presenza di un dipolo magnetico e in prossimità del piano equatoriale. «R. Ist. Lombardo Sci. Lett. Rend.», vol. LXXII, fasc. II, 1938-39. | Jbk 65.1035.02 | Zbl
[50] Sulla risoluzione analitica del problema del moto di un corpuscolo elettrizzato in presenza di un dipolo magnetico. «Mem. R. Accad. Sci. Torino», s. 2 , tomo 69, parte I, 1938-39. | Jbk 65.1035.05
[51] Nuovo procedimento di integrazione per serie delle equazioni del moto di un corpuscolo elettrizzato in presenza di un dipolo magnetico. «Atti del Secondo Congresso dell'U.M.I.», Bologna 4-6 aprile 1940. | Jbk 68.0629.01 | Zbl
[52] Le aurore boreali. «Saggiatore» n. 3 del maggio 1940. | Jbk 66.1137.02
[53] Moto di un corpuscolo elettrizzato nel campo elettrico e magnetico di una corrente elettrica costante che percorre un filo rettilineo. «Esercitazioni Matematiche», pubblicazione del Circolo Matematico di Catania, s. 2 , vol. XII, fasc. 5-8, 1939. | Jbk 66.1137.04
[54] Vibrazioni e pressioni critiche in una piastra circolare sollecitata al contorno da una pressione radiale. «Atti del secondo Congresso dell'Unione Matematica Italiana», Bologna 4-6 aprile 1940. | Jbk 68.0559.01 | Zbl
[55] Moto di due corpi rigidi collegati in un punto e di cui uno ha un punto fisso. «Atti R. Accad. Sci. Torino», vol. 75, 1939-40. | Jbk 66.0995.03 | MR | Zbl
[56] Moto di due corpi rigidi pesanti collegati in un punto e di cui uno ha un punto fisso. «R. Ist. Lombardo Accad. Sci. Lett. Rend.», vol. LXXIII, fasc. II, 1939-40. | Jbk 66.0996.01 | MR | Zbl
[57] Sul moto per sola gravitazione di un mezzo continuo disgregato. «Atti R. Accad. Sci. Torino», vol. 76, 1940-41. | Jbk 67.0884.04 | MR | Zbl
[58] Sulla magnetizzazione di un cilindro di lunghezza finita in presenza di un campo magnetico qualsiasi. «Ann. Mat.», s. VI, tomo XX, 1941. | Jbk 67.0888.01 | MR
[59] Sui problemi fondamentali della Cosmogonia. «Rendiconti Reale Accad. d'Italia», s. VII, vol. II, fasc. 3-5, 1941. | Jbk 66.1014.04 | MR | Zbl
[60] Effetto del termine cosmogonico sullo spostamento del perielio di un'orbita planetaria e sulla variazione del parametro e dell'eccentricità. «Rend. Reale Accad. d'Ital.», vol. II, 1942. | Jbk 67.0791.02 | Zbl
[61] Sul moto asintotico degli n + 1 corpi. «Mem. R. Accad. Sci. Torino», s. 28, tomo 70, parte I, 1940-41. | MR | Zbl
[62] Sulla variazione dell'inclinazione del piano dell'orbita, del parametro e dell'eccentricità nel moto relativo di un pianeta puntiforme attratto colla legge di Armellini da un Sole esteso e rotante. «Atti R. Accad. Sci. Torino», vol. 77, 1941-42. | Jbk 68.0530.03 | Zbl
[63] Vortice cilindrico in un fluido viscoso. «Boll. Un. Mat. Ital.», s. II, anno III, n. 4, 1941. | Jbk 67.0845.04 | MR | Zbl
[64] Sopra alcuni integrali delle funzioni cilindriche. «Boll. Un. Mat. Ital.», s. II anno IV, n. 1, 1941. | Jbk 67.0246.03 | MR | Zbl
[65] Applicazione del metodo delle immagini alla determinazione del moto liquido piano in una corona circolare in cui si formino dei vortici puntiformi. Problemi elettrostatici corrispondenti. «R. Ist. Lombardo Accad. Sci. Lett. Rend.», vol. LXXV, fasc. II, 1941-42. | Jbk 68.0573.02 | MR | Zbl
[66] Galileo Galilei meccanico e astronomo. «R. Università degli Studi di Modena». Celebrazione di Galileo nel III centenario della sua morte - Conferenza - Società Tipografica modenese 1942.
[67] Su di una proprietà del momento magnetico di una sfera. «Boll. Un. Mat. Ital.», s. II, anno IV, n. 1, 1942. | MR | Zbl
[68] Sulla trasformazione delle equazioni della dinamica. «Ann. Mat.», s. TV, tomo XXI, 1942. | Jbk 68.0515.03 | MR | Zbl
[69] Sulle variazioni dell'ora terrestre. «Atti R. Accad. Sci. Torino», vol. 77, 1941-42. | Jbk 68.0531.06 | Zbl
[70] Sulla variazione della velocità angolare terrestre durante una lunazione. «R. Ist. Lombardo Accad. Sci. Lett. Rend.», vol. LXXVII, fasc. II, 1943-44. | MR | Zbl
[71] Equilibrio relativo di uno strato liquido omogeneo su di una sfera rotante uniformemente. «Boll. Un. Mat. Ital.», s. II, anno V, n. 4, 1943. | MR | Zbl
[72] Configurazioni di equilibrio di una massa liquida omogenea attratta da più centri lontani con la legge di Newton. «Mem. R. Accad. Sci. Torino», s. II, tomo 71, parte I, 1943-44. | MR | Zbl
[73] Nuovi contributi alla teoria degli anelli di Saturno. «Atti R. Accad. Sci. Torino», vol. 79, 1943-44. | MR | Zbl
[74] Sull'area delle orbite cometarie. «Atti Soc. Natur. Mat. Modena», vol. LXXVI, 1945.
[75] Sull'esistenza di integrali di un sistema analonomo con coordinate ignorabili. «Atti R. Accad. Sci. Torino», vol. 80, 1944-45. | Zbl
[76] Sui problemi dinamici con forze funzioni lineari delle velocità, per i quali esiste la funzione lagrangiana. Note I e II, «Atti Accad. Naz. Lincei Rend.», s. VIII, vol. I, 1946. | MR | Zbl
[77] Interpretazione elettrodinamica della legge di attrazione universale e nuova spiegazione dello spostamento del perielio di Mercurio. «Atti Sem. Mat. Fis. Univ. Modena», 1946. | MR | Zbl
[78] Sul problema di Cauchy per l'equazione delle piastre vibranti. «Ann. Mat.», s. IV, tomo XXVI, 1947. | Zbl
[79] Sulla variazione degli elementi ellittici dell'orbita di un pianeta attratto dal Sole con una legge analoga a quella di Weber. «Rend. Sem. Mat. Univ. Politecn.», vol. 8, 1948-49. | Zbl
[80] Sullo spostamento dei perieli dei pianeti. «Idem», vol. 8, 1948-49. | MR | Zbl
[81] Sulla integrazione dell'equazione integro-differenziale che regge il fenomeno della diffusione dei neutroni termici. «Atti Accad. Naz. Lincei Rend.», s. VIII, vol. V, fasc. 3-4, 1948. | Zbl
[82] Sistemi analonomi a caratteristiche cinetiche separate e moto di rotolamento di una sfera pesante sopra una superficie generica. «Atti Sem. Mat. Fis. Univ. Modena», vol. II, 1947-48. | MR | Zbl
[83] Sul moto di un corpo rigido pesante asimmetrico col baricentro appartenente all'asse di uno dei piani ciclici dell'ellissoide d'inerzia. «Atti Sem. Mat. Fis. Univ. Modena», vol. III, 1948-49. | Zbl
[84] Sul moto intorno a un punto fisso di un corpo rigido pesante il cui baricentro appartiene all'asse di uno dei piani ciclici dell'ellissoide d'inerzia. «Ann. Mat.», s. IV, tomo XXX, 149. | Zbl
[85] Sulla stabilità di un particolare moto di precessione regolare di un solido pesante asimmetrico. «Atti Ist. Veneto Sci. Lett. Arti», tomo CVII, fasc. II, 1948-49. | MR
[86] Le equazioni canoniche del moto di un sistema anolonomo come sistema associato a un determinato pfaffiano. «Boll. Un. Mat. Ital», 1949. | fulltext EuDML | fulltext mini-dml | MR | Zbl
[87] Sull'applicabilità del metodo di Jacobi della Meccanica analitica ai sistemi anolonomi. Note I e II, «Atti Accad. Naz. Lincei Rend.», s. VIII, vol. VII, fasc. 1-4, 1949. | Zbl
[88] Sulla determinazione degli autovalori nel problema delle vibrazioni di una membrana con contorno epicutoidale fisso. «Atti Accad. Naz. Lincei Rend.», s. VIII, vol. VII, fasc. 6, 1949. | MR | Zbl
[89] Nuovi contributi alla teoria della figura dei pianeti. «Rend. Sem. Mat. Univ. Politec. Torino», vol. 9, 1949-50. | MR | Zbl
[90] Effetti sulla rotazione della Terra di una legge di attrazione analoga a quella di Weber. «Atti Accad. Sci. Torino», vol. 84, 1949-50. | MR | Zbl
[91] Sul problema dei tre corpi. Conferenza. «Rend. Sem. Mat. Fis. Milano», vol. XXI, 1950. | MR | Zbl
[92] Influenza del magnetismo solare sul moto di rotazione della Terra. «Riv. Geofisica Pura Appl. Milano», vol. XVIII, 1950.
[93] Sulle funzioni epicicloidali e alcune nuove relazioni fra le funzioni di tessei. «Atti Accad. Naz. Lincei Rend.», s. VIII, vol. XI, fasc. 6, 1951. | MR | Zbl
[94] Sulle funzioni epicicloidali. «Atti del IV Congresso dell'Unione Matematica Italiana». Taormina 25-31 ottobre 1951. | Zbl
[95] Sulle funzioni epicicloidali e la loro applicazione ad alcuni problemi di Fisica Matematica. «Ann. Mat.», s. IV, tomo XXXIII, 1952. | MR | Zbl
[96] Nuove funzioni per la risoluzione dei problemi ai limiti relativi al campo ellittico senza fare uso delle trascendenti di Mathieu. «Atti Accad. Sci. Torino», vol. 86, 1951-52. | MR | Zbl
[97] Sulla propagazione di onde elettromagnetiche in un tubo conduttore riempito di dielettrico eterogeneo. «Atti Accad. Sci. Torino», vol. 85, 1950-51. | MR | Zbl
[98] Vibrazioni elettromagnetiche in una cavità riempita di dielettrico eterogeneo. «Rend. Sem. Mat. Univ. Politec. Torino», vol. 10, 1950-51. | MR | Zbl
[99] Sulla propagazione di onde elettromagnetiche guidate entro tubi cilindrici. «Rend. Sem. Mat. Univ. Politec. Torino», vol. 11, 1951-52. | MR | Zbl
[100] Onde elettromagnetiche stazionarie in una cavità ellissoidale a tre assi con involucro metallico perfettamente conduttore. «Atti Accad. Sci. Torino», vol. 86, 1951-52. | MR | Zbl
[101] Sopra due casi notevoli di integrabilità delle equazioni della propagazione di onde elettromagnetiche in un tubo cilindrico con dielettrico eterogeneo. «Boll. Un. Mat. Ital.», s. III, anno VII, n. 3, 1951. | fulltext mini-dml | MR | Zbl
[102] Figure di equilibrio prossime all'ellissoide di una massa liquida omogenea attratta da più centri lontani con la legge di Newton. «Rend. Circ. Mat. Palermo», s. II, tomo I, 1952. | MR | Zbl
[103] Sulla risoluzione mediante integrali definiti del problema delle vibrazioni di una piastra: «Atti Accad. Naz. Lincei Rend.», s. VIII, vol. XIII, fasc. 6, 1952. | MR | Zbl
[104] Sul moto di rotolamento su un piano orizzontale di una sfera pesante a struttura giroscopica rispetto a un diametro. «Riv. Mat. Univ. Parma», vol. 9, 1953. | MR | Zbl
[105] Sopra un caso del problema ristretto dei tre corpi più generale di quello di Hill. «Boll. Un. Mat. Ital.», s. III, n. 4, 1953. | fulltext EuDML | fulltext mini-dml | MR | Zbl
[106] Sui sistemi canonici che ammettono particolari classi di soluzioni stazionarie. «Atti Accad. Sci. Torino», vol. II, 1953-54. | MR | Zbl
[107] Sistemi di equazioni differenziali normali del 1° ordine che ammettono speciali relazioni invarianti e che interessano il movimento di sistemi analonomi. «Boll. Un. Mat. Ital.», s. III, anno IX, n. 2, 1954. | fulltext EuDML | fulltext mini-dml | MR | Zbl
[108] Sull'esistenza di soluzioni periodiche nel problema ristretto dei tre corpi. «Atti Accad. Sci. Torino», vol. 88, 1953-54. | Zbl
[109] Su una soluzione periodica del problema ristretto dei tre corpi più generale di quella di Hill. «Rend. Sem. Mat. Univ. Politec. Torino», vol. 13, 1953-54. | MR | Zbl
[110] Soluzioni stazionarie delle equazioni della magneto idrodinamica interessanti la Cosmogonia. «Atti Accad. Naz. Lincei Rend.», s. VIII, vol. XVII, fasc. 5, 1954. | MR | Zbl
[111] Onde elettromagnetiche guidate entro un tubo cilindrico percorso da un fluido dielettrico in moto traslatorio uniforme. «Rend. Sem. Mat. Univ. Politec. Torino», vol. 14, 1954-55. | MR | Zbl
[112] Carlo Somigliana e la sua opera. «Rend. Sem. Mat. Univ. Politec. Torino», vol. 14, 1954-55. | Zbl
[113] Oscillazioni magneto idrodinamiche in una massa fluida rotante di dimensioni cosmiche di forma ellessoidale rotonda. «Atti Accad. Sci. Torino», vol. 89, 1954-55. | MR | Zbl
[114] Oscillazioni magneto idrodinamiche in una massa fluida cosmica uniformemente rotante dotata di un campo magnetico assiale e di un campo magnetico equatoriale rotante. «Atti Accad. Sci. Torino», vol. 89, 1954-55. | Zbl
[115] Sulla compatibilità di una forma ellissoidale a tre assi per una massa fluida cosmica rotante, elettricamente conduttrice, immersa in un campo magnetico uniforme. «Boll. Un. Mat. Ital.», s. III, anno X, n. 1, 1955. | fulltext EuDML | fulltext mini-dml | MR | Zbl
[116] Oscillazioni magneto idrodinamiche in una massa fluida ellissoidale rotante. Influenza della viscosità. «J. Math. Pure Appl.», tome XXXV, 1955. | MR
[117] Magneto idrodinamica cosmica. «Conf. Sem. Mat. Univ. Bari», vol. 8, 1955. | MR | Zbl
[118] Sulla dinamica Cosmica e l'evoluzione dell'Universo. Discorso inaugurale dell'anno accademico 1955-56 della Università di Torino.
[119] Onde magneto idrodinamiche in una massa fluida incompressibile cilindrico circolare indefinita. «Rend. Sem. Mat. Univ. Politec. Torino», vol. 15, 1955-56. | MR | Zbl
[120] Su alcuni moti magneto idrodinamici in una massa fluida cilindrica rotante interessanti la Cosmogonia. «Atti Accad. Sci. Torino», vol. 90, 1955-56. | MR | Zbl
[121] Piccoli movimenti in una massa gassosa stellare in evoluzione adiabatica. Note I e II, «Atti Accad. Naz. Lincei Rend.», s. VIII, vol. XX, fasc. 2 e 3, 1956. | MR | Zbl
[122] Nuova forma sintetica delle equazioni del moto di un sistema anolonomo ed esistenza di un integrale lineare nelle velocità Lagrangiane. «Boll. Un. Mat. Ital.», s. III, anno XI, n. 1, 1956. | fulltext EuDML | fulltext mini-dml | MR | Zbl
[123] Moti magneti idrodinamici simmetrici rispetto a un asse. Caso delle piccole oscillazioni in una massa fluida sferoidale. «Atti Accad. Sci. Torino», vol. 91, 1956-57. | MR | Zbl
[124] Su alcuni moti magneto idrodinamici ai quali è applicabile la teoria di Helmholtz sui vortici. «Rend. Sem. Mat. Univ. Politec. Torino», vol. 16, 1956-57. | MR | Zbl
[125] Sulla teoria delle guide d'onda. Corso del C.I.M.E. sulla «Propagazione delle onde eletromagnetiche», Varenna, 24 agosto-7 settembre 1956.