Further evidence of genetic differentiation among geographic populations of gonochoristic Artemia
Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 80 (1986) no. 7-12, pp. 602-607
Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica
Vengono riportati i risultati di nuovi incroci eseguiti tra 5 popolazioni bisessuate di Artemia dalle origini seguenti: Trapani (Italia), Sfax (Tunisia), San Francisco (USA), Sonora (Messico) e Argentina (presumibilmente Hidalgo). Si è dimostrato che i due ceppi mediterranei seno geneticamente incompatibili sia tra loro che con le popolazioni americane. Questi risultati suggeriscono l'opportunità di approfondire il problema della speciazione nelle popolazioni anfigoniche di Artemia nel bacino mediterraneo. Nell'attesa di una loro migliore caratterizzazione non vengono proposti nomi specifici per le popolazioni di Trapani e Sfax. Per quanto riguarda le popolazioni americane, i risultati confermano che quelle di San Francisco e dell'Argentina sono ascrivibili rispettivamente alle specie A, franciscana e A. persimilis, e indicano che anche la popolazione di Sonora appartiene alla sp. A. franciscana. La popolazione di San Francisco si è rivelata più produttiva rispetto a quella di Sonora. Nell'incrocio tra le due sono stati messi in evidenza fenomeni di probabile eterosi.
@article{RLINA_1986_8_80_7-12_a14,
author = {Rodin\`o, Emanuele and Varotto, Vittorio and Battaglia, Bruno and Barigozzi, Claudio},
title = {Further evidence of genetic differentiation among geographic populations of gonochoristic {Artemia}},
journal = {Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali},
pages = {602--607},
publisher = {mathdoc},
volume = {Ser. 8, 80},
number = {7-12},
year = {1986},
language = {en},
url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1986_8_80_7-12_a14/}
}
TY - JOUR AU - Rodinò, Emanuele AU - Varotto, Vittorio AU - Battaglia, Bruno AU - Barigozzi, Claudio TI - Further evidence of genetic differentiation among geographic populations of gonochoristic Artemia JO - Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali PY - 1986 SP - 602 EP - 607 VL - 80 IS - 7-12 PB - mathdoc UR - http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1986_8_80_7-12_a14/ LA - en ID - RLINA_1986_8_80_7-12_a14 ER -
%0 Journal Article %A Rodinò, Emanuele %A Varotto, Vittorio %A Battaglia, Bruno %A Barigozzi, Claudio %T Further evidence of genetic differentiation among geographic populations of gonochoristic Artemia %J Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali %D 1986 %P 602-607 %V 80 %N 7-12 %I mathdoc %U http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1986_8_80_7-12_a14/ %G en %F RLINA_1986_8_80_7-12_a14
Rodinò, Emanuele; Varotto, Vittorio; Battaglia, Bruno; Barigozzi, Claudio. Further evidence of genetic differentiation among geographic populations of gonochoristic Artemia. Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 80 (1986) no. 7-12, pp. 602-607. http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1986_8_80_7-12_a14/