Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica
@article{RLINA_1974_8_56_5_a17, author = {Cesareni, Giovanni and Grossi, Gianfranco and Liello, Fernando}, title = {Modello matematico per lo sviluppo di una popolazione mista di batteri e fagi}, journal = {Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali}, pages = {776--786}, publisher = {mathdoc}, volume = {Ser. 8, 56}, number = {5}, year = {1974}, zbl = {0311.92007}, language = {it}, url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1974_8_56_5_a17/} }
TY - JOUR AU - Cesareni, Giovanni AU - Grossi, Gianfranco AU - Liello, Fernando TI - Modello matematico per lo sviluppo di una popolazione mista di batteri e fagi JO - Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali PY - 1974 SP - 776 EP - 786 VL - 56 IS - 5 PB - mathdoc UR - http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1974_8_56_5_a17/ LA - it ID - RLINA_1974_8_56_5_a17 ER -
%0 Journal Article %A Cesareni, Giovanni %A Grossi, Gianfranco %A Liello, Fernando %T Modello matematico per lo sviluppo di una popolazione mista di batteri e fagi %J Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali %D 1974 %P 776-786 %V 56 %N 5 %I mathdoc %U http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1974_8_56_5_a17/ %G it %F RLINA_1974_8_56_5_a17
Cesareni, Giovanni; Grossi, Gianfranco; Liello, Fernando. Modello matematico per lo sviluppo di una popolazione mista di batteri e fagi. Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 56 (1974) no. 5, pp. 776-786. http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1974_8_56_5_a17/
[1] J. Gen. Physiol.», 14, 493.
(1931) - «[2] J. Physic. Chem.», 8, 120.
(1940) - «[3] Adv. Virus Res.», 4, 63.
(1957) - «[4] Z. Physic. Chem.», 92, 140.
(1917) - «[5] Nota interna Istituto di Fisica Università di Roma», n. 547.
, e (1974) - «[6] General Virology», John Wiley & Sons, New York.
e (1968) - «[7] The bacteriophage and its behaviour, Williams & Wilkins, Baltimora.
(1926) -[8] J. Bact.», 55, 257.
(1948) - «