The crystal structure of sodium xanthate dihydrate
Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 47 (1969) no. 1-2, pp. 69-84.

Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Lo xantogenato di sodio biidrato ha formula chimica: C2H5COS2Na-2H2O; quattro unità stechiometriche sono contenute nella cella elementare. Il gruppo spaziale è $P\bar{I}$; le costanti reticolari sono le seguenti: a = 11.59, b = 12.56, c = 6.68 Å, $\alpha$ = 95°5', $\beta$ = 115°18', $\gamma$ = 100°25'. Per la determinazione della struttura cristallina sono state riprese mediante fotogrammi di Weissemberg 3152 riflessioni con le quali sono state effettuate sintesi di Patterson tridimensionali; data la difficoltà di interpretazione delle stesse, dovuta alla non eccessiva differenza in numero atomico degli atomi presenti e alle numerose soprapposizioni derivanti da una spiccata pseudosimmetria, la struttura è stata risolta mediante la applicazione dei metodi diretti. Il raffinamento è stato eseguito col metodo dei minimi quadrati applicando alla fine fattori termici anisotropi per tutti gli atomi. Il fattore di discordanza per i riflessi osservati (2105) dopo nove cicli è 0.071. Dei due radicali xantogenici indipendenti presenti nella cella elementare uno è perfettamente planare, mentre nell'altro il carbonio del gruppo metilico si discosta dal piano individuato dagli altri atomi formando con esso un angolo di 70°24'. Gli atomi di sodio coordinano quattro atomi di ossigeno e due atomi di solfo di due diversi gruppi xantogenici formando ottaedri distorti collegati fra loro attraverso spigoli a formare strati paralleli a (010).
@article{RLINA_1969_8_47_1-2_a10,
     author = {Mazzi, Fiorenzo and Tazzoli, Vittorio and Ungaretti, Luciano},
     title = {The crystal structure of sodium xanthate dihydrate},
     journal = {Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali},
     pages = {69--84},
     publisher = {mathdoc},
     volume = {Ser. 8, 47},
     number = {1-2},
     year = {1969},
     zbl = {0129.46202},
     mrnumber = {129416},
     language = {en},
     url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1969_8_47_1-2_a10/}
}
TY  - JOUR
AU  - Mazzi, Fiorenzo
AU  - Tazzoli, Vittorio
AU  - Ungaretti, Luciano
TI  - The crystal structure of sodium xanthate dihydrate
JO  - Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
PY  - 1969
SP  - 69
EP  - 84
VL  - 47
IS  - 1-2
PB  - mathdoc
UR  - http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1969_8_47_1-2_a10/
LA  - en
ID  - RLINA_1969_8_47_1-2_a10
ER  - 
%0 Journal Article
%A Mazzi, Fiorenzo
%A Tazzoli, Vittorio
%A Ungaretti, Luciano
%T The crystal structure of sodium xanthate dihydrate
%J Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
%D 1969
%P 69-84
%V 47
%N 1-2
%I mathdoc
%U http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1969_8_47_1-2_a10/
%G en
%F RLINA_1969_8_47_1-2_a10
Mazzi, Fiorenzo; Tazzoli, Vittorio; Ungaretti, Luciano. The crystal structure of sodium xanthate dihydrate. Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 47 (1969) no. 1-2, pp. 69-84. http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1969_8_47_1-2_a10/

[1] D. Sayre, The squaring method: a new method for phase determination, «Acta Cryst.», 5, 60 (1952).

[2] M. M. Woolfson, Direct methods in crystallography, Chap. 3. Oxford: Clarendon Press 1961. | MR | Zbl

[3] H. P. Hanson, F. Herman, J. D. Lea and S. Skillmann, HFS atomic scattering factors, «Acta Cryst.», 17, 1040 (1964).

[4] L. E. SUTTON (Scientific Editor), Tables of interatomic distances and configuration in molecules and ions, London 1958, p. S 3-S 19.

[5] T. Ikeda and H. Hagihara, The crystal structure of zinc ethylxanthate, «Acta Cryst.», 21, 919 (1966).

[6] G. Gottardi, The crystal structure of xanthates: II. Antimonious xanthate, «Zeitsch. für Krist.», 115, 451 (1961).

[7] R. Parthasarathy and R. E. Davis, Crystal structure of ethyl-I-thio-$\alpha$-D-glucofuranoside, «Acta Cryst.», 23, 1049. (1967).

[8] W. C. Hamilton, On the isotropic temperature factor equivalent to a given anisotropic temperature factor, «Acta Cryst.», 12, 609 (1959).