Electron Paramagnetic Resonance of Mn++ in vitreous and crystalline systems: NaPO3 (Mn) and Na2O-GeO2(Mn)
Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 45 (1968) no. 6, pp. 526-532.

Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

È stato studiato l'assorbimento di risonanza paramagnetica del Mn++ nel NaPO3(Mn) e nel Na2O-GeO2(Mn). Si sono studiati gli spettri in relazione alla concentrazione in Mn++ e allo stato vetroso e cristallino del materiale. Gli spettri sono stati eseguiti a temperatura ambiente e colla banda K. La derivata dello spettro di assorbimento di risonanza paramagnetica nel NaPO3 con 0,1% di Mn++ mostra sei linee principali e cinque coppie di linee secondarie. Devetrificando per riscaldamento il vetro NaPO3(MnO, 1%) scompaiono prima le righe secondarie ed infine le righe principali. Si forma al loro posto un'unica banda con valore geff circa 2,00. Tale valore è all'incirca quello dello spettro presente nel vetro, ma mostrante splitting iperfine. Aumentando la concentrazione del Mn++ a 0,5% e al 5% si ha un andamento analogo che nel caso della devetrificazione nel campione con 0,5% di Mn scompaiono le righe secondarie e rimangono solo le linee principali. Nel campione col 5% in Mn, invece, si ha una sola banda eguale a quella del campione a basso contenuto in Mn devetrificato. Si sono discussi i possibili meccanismi che portano alla perdita di risoluzione: rilassazione, asimmetria, ed effetto di dipolo causato dalla interazione fra atomi di Mn. Assumendo, come sembra indicare il confronto fra i campioni a cristallinità crescente e quelli a concentrazione crescente, che i due processi siano identici si deve concludere che il processo di devetrificazione porta alla formazione di nuclei ricchi in Mn. Ulteriori conferme possono essere fatte mediante spettri di ESR a bassa temperatura e nella banda X. I germanati, anche a bassa concentrazione non mostrano risoluzione dello spettro e compaiono solo le sei righe principali. La devetrificazione porta alla scomparsa delle spettro di assorbimento a causa dell'allargamento della banda, con lo stesso meccanismo che dà luogo alla perdita dello splitting iperfine nel NaPO3(Mn).
@article{RLINA_1968_8_45_6_a8,
     author = {Bettinali, Carlo and Granati, Paolo and Sementigli, G.},
     title = {Electron {Paramagnetic} {Resonance} of {Mn++} in vitreous and crystalline systems: {NaPO3} {(Mn)} and {Na2O-GeO2(Mn)}},
     journal = {Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali},
     pages = {526--532},
     publisher = {mathdoc},
     volume = {Ser. 8, 45},
     number = {6},
     year = {1968},
     language = {en},
     url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1968_8_45_6_a8/}
}
TY  - JOUR
AU  - Bettinali, Carlo
AU  - Granati, Paolo
AU  - Sementigli, G.
TI  - Electron Paramagnetic Resonance of Mn++ in vitreous and crystalline systems: NaPO3 (Mn) and Na2O-GeO2(Mn)
JO  - Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
PY  - 1968
SP  - 526
EP  - 532
VL  - 45
IS  - 6
PB  - mathdoc
UR  - http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1968_8_45_6_a8/
LA  - en
ID  - RLINA_1968_8_45_6_a8
ER  - 
%0 Journal Article
%A Bettinali, Carlo
%A Granati, Paolo
%A Sementigli, G.
%T Electron Paramagnetic Resonance of Mn++ in vitreous and crystalline systems: NaPO3 (Mn) and Na2O-GeO2(Mn)
%J Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
%D 1968
%P 526-532
%V 45
%N 6
%I mathdoc
%U http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1968_8_45_6_a8/
%G en
%F RLINA_1968_8_45_6_a8
Bettinali, Carlo; Granati, Paolo; Sementigli, G. Electron Paramagnetic Resonance of Mn++ in vitreous and crystalline systems: NaPO3 (Mn) and Na2O-GeO2(Mn). Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 45 (1968) no. 6, pp. 526-532. http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1968_8_45_6_a8/

[1] F. E. Wakim e A. V. Nolle, «J. Chem. Phys.», 37, 3000 (1962).

[2] B. T. Allen, «J. Chem. Phys.», 43, 3820 (1965).

[3] B. T. Allen e D. W. Nerbert, «J. Chem. Phys.», 42, 1983 (1964).

[4] R. T. Ross, «J. Chem. Phys.», 42, 3919 (1965).

[5] N. S. Garifyanov e L. V. Tokareva, «Fizika Tverdogo Tela» 6, n. 5, 1453 (1964).

[6] T. Coster et al., «J. Chem. Phys.», 32, 668 (1960).

[7] C. Bettinali e G. Ferraresso, «Zeit. Phys. Chem. N.F.», 48, 1-2, 16 (1966).

[8] W. D. Hershberger e H. N. Leifer, «Phys. Rev.», 88, 714 (1952).

[9] B. Bleaney e R. S. Rubins, «Proc. Phys. Soc.», 77, 103 (1961).

[10] J. H. Van Wleck, «Phys. Rew.», 74, 1168 (1948).

[11] E. Friedman e W. Low, «Phys. Rew.», 120, 408 (1960).