Une nouvelle direction de recherche cosmologique
Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 44 (1968) no. 2, pp. 209-217.

Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Il Cosmo è, in essenza, tutto ciò che ci circonda, non soltanto nel momento presente, ma nel tempo; cioè, per definirlo si deve considerare tutto il cronotopo esistente ed il movimento materiale nel cronotopo. La Cosmologia ha ammesso qualche principio di natura assiomatica. Ma tali principi, avendo un'estensione cronotopica infinità, possono condurre ad una costruzione erronea dell'Universo. Rinunciando a tali principi ed accettando una forma più generale della legge di Hubble si giunge alla conclusione di un'origine singolare (atomica) dell'Universo, con esplosioni «big-bang».
@article{RLINA_1968_8_44_2_a8,
     author = {V\^alcovici, Victor},
     title = {Une nouvelle direction de recherche cosmologique},
     journal = {Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali},
     pages = {209--217},
     publisher = {mathdoc},
     volume = {Ser. 8, 44},
     number = {2},
     year = {1968},
     zbl = {0164.29802},
     mrnumber = {54377},
     url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1968_8_44_2_a8/}
}
TY  - JOUR
AU  - Vâlcovici, Victor
TI  - Une nouvelle direction de recherche cosmologique
JO  - Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
PY  - 1968
SP  - 209
EP  - 217
VL  - 44
IS  - 2
PB  - mathdoc
UR  - http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1968_8_44_2_a8/
ID  - RLINA_1968_8_44_2_a8
ER  - 
%0 Journal Article
%A Vâlcovici, Victor
%T Une nouvelle direction de recherche cosmologique
%J Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
%D 1968
%P 209-217
%V 44
%N 2
%I mathdoc
%U http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1968_8_44_2_a8/
%F RLINA_1968_8_44_2_a8
Vâlcovici, Victor. Une nouvelle direction de recherche cosmologique. Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 44 (1968) no. 2, pp. 209-217. http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1968_8_44_2_a8/

[1] R. J. Tayler, The origin of the elements, The Instit. of physics and the physical society, «Reports on progress in Physics», vol. XXIX, Part. II, p. 489 (1966).

[2] V. Vâlcovici, «Rendiconti dei Lincei (Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali)», bid. serie VIII, vol. XXV, fasc. 6, dicembre 1958.

[3] V. Vâlcovici, «Rendiconti dei Lincei (Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali)», bid. serie VIII, vol. XXV, fasc. 6, dicembre 1958.

[4] V. Vâlcovici, «C. R. Acad. Sc. Paris», t. 265, pp. 392-400 (2 oct. 1967).

[5] H. Bondi, «Cosmology», 2e ed., Cambridge 1960. | MR

[6] T. Y. Thomas, On the creation of Mass in an expanding Universe, «Proceedings of the Nat. Acad, of Science of U.S.A.», vol. 56, nov. 1966, nr. 5, p. 1349.