Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica
@article{RLINA_1967_8_42_6_a10, author = {Succi, Francesco}, title = {Il teorema di de {Rham} olomorfo nel caso relativo. {Nota} {I}}, journal = {Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali}, pages = {784--791}, publisher = {mathdoc}, volume = {Ser. 8, 42}, number = {6}, year = {1967}, zbl = {0158.33101}, mrnumber = {0227884}, language = {it}, url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1967_8_42_6_a10/} }
TY - JOUR AU - Succi, Francesco TI - Il teorema di de Rham olomorfo nel caso relativo. Nota I JO - Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali PY - 1967 SP - 784 EP - 791 VL - 42 IS - 6 PB - mathdoc UR - http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1967_8_42_6_a10/ LA - it ID - RLINA_1967_8_42_6_a10 ER -
%0 Journal Article %A Succi, Francesco %T Il teorema di de Rham olomorfo nel caso relativo. Nota I %J Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali %D 1967 %P 784-791 %V 42 %N 6 %I mathdoc %U http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1967_8_42_6_a10/ %G it %F RLINA_1967_8_42_6_a10
Succi, Francesco. Il teorema di de Rham olomorfo nel caso relativo. Nota I. Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 42 (1967) no. 6, pp. 784-791. http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1967_8_42_6_a10/
[1]
, Séminaire 1951-52.[2] Variétés analytiques complexes et cohomologie. (Coll. fonctions plus. var., Bruxelles 1953). | MR | Zbl
,[3] Funzioni e varietà complesse. (2° Ciclo CIME, Varenna 1963).
,[4] Quelques problèmes globaux relatifs aux variétés de Stein. (Coll. fonctions plus. variables, Bruxelles 1953). | MR | Zbl
,[5] Faisceaux algébriques cohérents, «Ann. Math.», 61 (1955). | DOI | MR | Zbl
,[6] Il teorema di de Rham e la dualità per le varietà relative, «Rend. Acc. Lincei», 35 (1963). | MR | Zbl
,[7] Realizzazione dell'isomorfsmo di de Rham per le varietà relative, «Rend. Acc. Lincei», 38 (1965). | MR | Zbl
,[8] Alcune osservazioni sui teoremi di de Rham, «Riv. Mat. Univ. Parma» (2), 7 (1966). | MR
,[9] Alcuni problemi di natura coomologica sulle varietà complesse. (Pisa 1964).
,