Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica
@article{RLINA_1966_8_40_5_a23, author = {Olivero, Sergio}, title = {Misure di temperatura della roccia nel {Traforo} del {Monte} {Bianco} - {Stazione} di misura alla progressiva m 2610 dall'imbocco italiano}, journal = {Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali}, pages = {875--879}, publisher = {mathdoc}, volume = {Ser. 8, 40}, number = {5}, year = {1966}, language = {it}, url = {http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1966_8_40_5_a23/} }
TY - JOUR AU - Olivero, Sergio TI - Misure di temperatura della roccia nel Traforo del Monte Bianco - Stazione di misura alla progressiva m 2610 dall'imbocco italiano JO - Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali PY - 1966 SP - 875 EP - 879 VL - 40 IS - 5 PB - mathdoc UR - http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1966_8_40_5_a23/ LA - it ID - RLINA_1966_8_40_5_a23 ER -
%0 Journal Article %A Olivero, Sergio %T Misure di temperatura della roccia nel Traforo del Monte Bianco - Stazione di misura alla progressiva m 2610 dall'imbocco italiano %J Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali %D 1966 %P 875-879 %V 40 %N 5 %I mathdoc %U http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1966_8_40_5_a23/ %G it %F RLINA_1966_8_40_5_a23
Olivero, Sergio. Misure di temperatura della roccia nel Traforo del Monte Bianco - Stazione di misura alla progressiva m 2610 dall'imbocco italiano. Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 40 (1966) no. 5, pp. 875-879. http://geodesic.mathdoc.fr/item/RLINA_1966_8_40_5_a23/
[1] Sulle misure di temperatura nel Traforo del Monte Bianco, «Rend. Acc. Naz. Linc.» (Cl. Sc. fis., mat. e nat.), ser. VIII, vol. XXVI, fasc. 6 (1959).
e ,[2] Primi dati sulle temperature del sottosuolo nel Traforo del Monte Bianco, «Rend. Acc. Naz. Linc.» (CL Sc. fis., mat. e nat.), ser. VIII, vol. XXXII, fasc. 2 (1962).
,[3] Temperatura del sottosuolo nel Traforo del M. Bianco tra le progressive m 3300 e m 5600 dall'imbocco italiano, «Rend. Acc. Naz. Linc.» (Cl. Sc. fis., mat. e nat.), ser. VIII, vol. XXXIV, fasc. 1 (1963).
,[4] Il Traforo del Monte Bianco; prime osservazioni geologiche sul tratto dalla progressiva 2500 alla progressiva 3700 (parte italiana), «Rend. Acc. Naz. Linc.» (Cl. Sc. fis., mat. e nat.), ser. VIII, vol. XXXIII, fasc. 3-4 (1962).
e ,