Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Geodesic
Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Bollettino della Unione matematica italiana
Série 3 : Tome 10 (1955)
no. 2
Précédent
Suivant
Volume 10 (1955) no. 2
Sommaire
Equazioni indipendenti dalla scelta delle variabili e caratterizzazione di varietà metriche.
Nalli, Pia
p. 135-146
Una osservazione sulle funzioni maggioranti delle serie di potenze di norma finita.
Ricci, Giovanni
p. 147-153
Sopra una successione esatta e sulle modificazioni delle varietà kähleriane di dimensione quattro.
Guggenheimer, Heinrich
p. 153-160
Su una nuova interpretazione del principio dell'azione potenziale.
Storchi, Edoardo
p. 161-165
Guide d'onda anisotrope con ``fili'' non perfettamente conduttori.
Aymerich, Giuseppe
p. 165-171
Sul rango dei piani grafici finiti a caratteristica
$3$
.
Lombardo-Radice, Lucio
p. 172-177
Sulla torsione di un cilindro circolare omogeneo e isotropo nella teoria delle deformazioni finite di solidi elastici incomprimibili.
Manacorda, Tristano
p. 177-189
Un'osservazione sulla catena delle sizigie di un ideale di funzioni theta.
Gherardelli, Francesco
p. 190-194
Sui polinomi di Jacobi e ultrasferici.
Toscano, Letterio
p. 195-201
Integrali generali delle equazioni differenziali cui soddisfano polinomi che generalizzano altri classici ed i loro associati.
Palamà, Giuseppe
p. 201-207
Sul teorema di esistenza di Caratheodory per i sistemi di equazioni differenziali ordinarie.
Aquaro, Giovanni
p. 208-212
Sulle trasformazioni puntuali fra spazi proiettivi sovrapposti nell'intorno di un punto unito.
Cantoni, Lionello
p. 212-223
Sull'equazione dell'energia nella dinamica del punto a massa variabile.
Carini, Giovanni
p. 224-228
I gruppi finiti che sono somma di tre o quattro laterali di sottogruppi propri.
Curzio, Mario
p. 228-232
Sviluppo di alcuni polinomi che generalizzano altri classici ed i loro associati e relazioni tra essi.
Palamà, Giuseppe
p. 233-238
Su una formula limite tra funzioni ipergeometriche di Kummer e funzioni del cilindro parabolico.
Toscano, Letterio
p. 239-243
Storia ed analisi del ``Formulario completo'' di Peano. Nota I.
Cassina, Ugo
p. 244-265
Questioni poposte
p. 265-267
Recensioni.
p. 268-285
Notizie.
p. 286-312